L’idea di fondo di questo e-book sulla scrittura scientifica è che le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori, cui principalmente si rivolge, possano giovare di alcuni strumenti teorici per affinare le proprie abilità scrittorie e per adattarle a generi testuali differenti utilizzando anche lingue differenti. Per fare ciò, la struttura e le caratteristiche linguistiche dell’articolo per rivista accademica sono state prese come schema di riferimento da trasformare e adattare a diverse situazioni comunicative. Tutte le informazioni contenute nel volume sono finalizzate alla realizzazione di quelle trasformazioni e quegli adattamenti. In questo ebook, quindi, non troverete regole, ma descrizioni di fenomeni e caratteristiche della scrittura scientifica. Non vi sarà richiesto di scrivere molto, al contrario vi sarà richiesto di riflettere sulle vostre scelte e su quelle di altri autori e di altre autrici. Non riceverete istruzioni per ogni singolo genere della scrittura scientifica, ma sarete invitati/e a progettare il vostro lavoro scrittorio sulla base di una lista breve di coordinate comunicative e testuali con i loro correlati linguistici. Per mostrare il funzionamento di tale griglia di progettazione, oltre all’articolo per rivista, tra i generi testuali analizzati troverete: brevetti di invenzione, abstract per la partecipazione a conferenze, la recensione accademica e la scrittura di proposte di progetto di ricerca per il finanziamento.
Sergio Pizziconi è ricercatore TDa di Lingua e traduzione inglese presso l’Università per Stranieri di Siena. Dopo aver conseguito il dottorato italiano in Linguistica e didattica dell’italiano a stranieri e il Ph.D. in Inglese con enfasi in Linguistica applicata e Rhetoric and Composition negli Stati Uniti, è stato docente a contratto di scrittura e lingua inglese presso: Università di Roma Tre, Seconda Università di Napoli, Sapienza Università di Roma e Università di Roma Tor Vergata. Negli Stati Uniti aveva insegnato scrittura e corsi in materie linguistiche sia al livello undergraduate sia graduate. Il suo interesse per i linguaggi tecnico-scientifici è diventato sistematico con la tesi del dottorato italiano sulla lingua dei brevetti di invenzione ed è uno dei suoi principali interessi di ricerca, inoltre si è arricchito dell’esperienza trentennale di insegnamento in una scuola secondaria tecnica di Roma.