L’Università di Firenze premiata per la qualità della ricerca
Il rapporto dell'agenzia di valutazione conferisce all'ateneo fiorentino un punteggio superiore alla media: prima in schienze chimiche, della terra e giuridiche
Il rapporto dell'agenzia di valutazione conferisce all'ateneo fiorentino un punteggio superiore alla media: prima in schienze chimiche, della terra e giuridiche
L'UVaR, ufficio per la valorizzazione della Ricerca biomedica e farmaceutica, in circa dieci anni, ha all'attivo 200 invention disclosures, 82 contratti di trasferimento tecnologico e un centinaio di campagne di mercato
Un kit diagnostico e rapido da fare sul campo per verificare la presenza di un pericoloso fungo capace di distruggere le colture. L'invenzione presentata anche all'evento regionale "Toscana Inventors Day"
Misura rivolta a enti di ricerca pubblici in collaborazione con le imprese manifatturiere. C'è tempo fino al 31 marzo
Un packaging rivoluzionario è stato creato grazie a un progetto europeo che vede l'Università come ente coordinatore: la confezione conserva di più e diventa anche fertilizzante
Claudia Sala di Toscana Life Sciences ha sviluppato gli anticorpi monoclonali contro il Covid-19, Teresa Fornaro è l’unica italiana selezionata dalla Nasa per la missione Mars 2020.
Un'analisi per identificare quali sono le specializzazione in Toscana nell'ambito dell'Industria 4.0
La pubblicazione curata da Invest in Tuscany è uno strumento prezioso per il mondo imprenditoriale toscano
Lo scopo di questo articolo di Simone Bertini e Paolo Chini di IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana) è di realizzare, a partire dall’analisi delle pubblicazioni scientifiche, un primo quadro delle attività di ricerca riconducibili al [...]
Tutti gli interventi dei relatori che hanno animato il webinar dedicato agli open data a supporto delle politiche pubbliche.