Regione Toscana

Biotecnologie per la salute

Sintesi organica

Il nostro gruppo di ricerca è specializzato nella sintesi di molecole con proprietà che rispondono agli stimoli. Assembliamo molecole per creare nanocontenitori sensibili a stimoli come luce, pH e stimoli chimici, destinati ad applicazioni nel campo del rilascio controllato di farmaci.

2025-02-14T13:41:36+00:0029 Novembre 2024|

Laboratorio di farmacologia e tossicologia

Le attività di ricerca riguardano: lo studio dei meccanismi fisiologici di difesa antiossidante intra- ed extra-cellulari e valutazione dei principali biomarker di stress ossidativo. ossido nitrico (NO), nitrosotioli e altri NOx: studio della funzione e dei loro metabolismo. lo studio delle proprietà antiossidanti di alcune new chemical entities. lo studio dell’effetto della modulazione dell’equilibrio redox intra- ed extracellulare sulla progressione di alcuni stati patologici.

2025-02-14T13:47:03+00:0029 Novembre 2024|

Farmacologia e tossicologia cardiovascolare

L'attività di ricerca del gruppo si focalizza sulla messa a punto e utilizzo di modelli farmacologici e biochimici in vitro (cellule primarie, colture cellulari, tessuti/organi isolati) per: 1) Farmacologia/safety pharmacology /tossicologia cardiovascolare di composti di nuova sintesi, estratti o composti purificati di origine naturale 2) Riciclo e valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro alimentari: valutazione proprietà protettive nei confronti di patologie cardiovascolari.

2025-02-14T14:03:25+00:0029 Novembre 2024|

Laboratorio di Biologia Molecolare

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla base dell’angiogenesi (nelle retinopatie neovascolari e nei tumori) e dello sviluppo tumorale. All’interno del gruppo è attiva anche una linea di ricerca traslazionale finalizzata allo sviluppo di molecole bioattive con funzione anti angiogenica ed antitumorale

2025-02-14T14:06:17+00:0029 Novembre 2024|

Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate

L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia.

2025-02-14T14:06:53+00:0029 Novembre 2024|

BioStructLab

Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.

2025-02-14T14:08:31+00:0029 Novembre 2024|