Gruppo SYNCOM
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.
Il presente metodo è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti. Su una scansione 3D della faccia del paziente si modellano in 3D la barra centrale e gli appoggi frontale e mentale. Una stampante 3D elabora le informazioni di progettazione e produce i componenti di cui sopra, utilizzando un fotopolimero leggero e biocompatibile per gli appoggi frontale e mentale.
L'invenzione riguarda una tecnologia di imaging di vita media dell’autofluorescenza che ha come fine l'effettuare la diagnosi dei tessuti in tempo reale senza biopsia in uno scenario chirurgico.
L'invenzione consiste in un nanomateriale intelligente, economico e biocompatibile con una bioattività progettata su misura. Grazie a queste nanoparticelle personalizzate per la medicina di precisione, è possibile migliorare la capacità delle nanotecnologie di colpire cellule/tessuti specifici.
Il sistema di misurazione di precisione della clearance permette di misurare in tempo reale la capacità depurativa dei trattamenti extracorporei e di riadeguarla alle necessità del paziente.
La presente tecnologia consiste in un dispositivo nanofunzionalizzato che permette la determinazione quantitativa di uno specifico biomarker, la proteina FKBP12, coinvolta in molte patologie.
La domanda di brevetto tutela delle piccole molecole non tossiche (glicomimetici), facilmente ottenibili da composti naturali (carboidrati), che possono essere utilizzate per il trattamento personalizzato delle malattie legate ai glicani.
Il laboratorio si occupa di trascrittomica ad alta risoluzione per identificare sottopopolazioni che sottendono al processo tumorale e interazioni tra le cellule tumorali e il microambiente tumorale (TME), adottando anche tecniche di trascrittomica e proteomica ad alta risoluzione spaziale
Il gruppo di imaging cardiaco sviluppa metodologie ottiche innovative per aumentare la nostra comprensione della fisiologia cardiaca.
il GR Biosensing sfrutta tecniche avanzate di micro e nanofabbricazione 3D (tecnologie additive di stampa 3D laser) per la prototipazione di dispositivi-sensori miniaturizzati che permettono di analizzare pochi microlitri di campione anche al di fuori degli spazi di laboratorio