Dispositivo medico impiantabile e procedimento per la sua produzione
L'invenzione consiste in un dispositivo multistrato la cui configurazione consente di avere uno strato non polimerico altamente resistente all’urina.
L'invenzione consiste in un dispositivo multistrato la cui configurazione consente di avere uno strato non polimerico altamente resistente all’urina.
L’invenzione consta in un metodo e relativo dispositivo per valutare e diagnosticare reazioni di tipo allergico in un paziente, analizzando in vitro la variazione dell’impedenza rilevata dal contatto del siero del paziente con un determinato allergene.
L’invenzione riguarda aptameri di DNA in grado di mascherare il sito di legame di SARS-CoV-2 alla cellula bersaglio e bloccare la diffusione del coronavirus da cellula e cellula.
La presente invenzione riguarda un metodo e un'apparecchiatura per la co-coltura cellulare tridimensionale in vitro che permette di effettuare l'interfacciamento tra strutture tridimensionali di cellule di diverso tipo, cresciute su scaffold magnetici, tramite interazione magnetica tra detti scaffold in presenza di un campo magnetico.
L’invenzione propone un nuovo approccio a malattie genetiche rare per cui non sono disponibili cure, ma solo trattamenti sintomatici grazie alla preparazione di nuove molecole multivalenti attive verso gli enzimi umani responsabili delle stesse.
L’invenzione riguarda l’uso di composti Beta-bloccanti, ed in particolare l’antagonista del recettore adrenergico ?3 (?3-ARs) per il trattamento dell’immuno-tolleranza associata a stati patologici, in particolare per il trattamento di quella associata al cancro.
L’invenzione è rappresentata da una miscela di molecole, denominata A_ATROFI, in grado di regolare l’equilibrio tra sintesi di proteine e la loro degradazione in cellule muscolari scheletriche.
Il brevetto è relativo ad un innovativo metodo per diagnosticare l' uroperitoneo che consiste nel determinare la concentrazione di un biomarcatore, l’uromodulina, in un campione prelevato da drenaggio addominale.
L’invenzione descrive un metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative, basato sulla misurazione, in un campione di sangue periferico, dei complessi eteromerici di ?-sinucleina con ?-amiloide o con proteina Tau.
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di fabbricazione di microstrutture polimeriche composite e non applicabili al settore dell’Ingegneria Tessutale.