Regione Toscana

Intelligenza artificiale e machine learning

Identificazione, progettazione e ottimizzazione computazionale di molecole organiche per applicazioni in dispositivi optoelettronici

Le attività di ricerca si focalizzano sull’identificazione computazionale di nuovi materiali organici per applicazioni in dispositivi optoelettronici finalizzati alla produzione di energia pulita e ridotto consumo energetico (celle solari, OLEDs, OFETs), con studi finalizzati alla comprensione e caratterizzazione di processi fotofisici fondamentali che avvengono in tali dispositivi.

2025-01-13T10:06:37+00:0029 Novembre 2024|

Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing

Il laboratorio di architettura dei calcolatori si occupa della ricerca e sviluppo di sistemi hardware/software rivolti a ad alte prestazioni e energeticamente efficienti, negli ambiti: - Accelerazione e alte prestazioni su piattaforme multi-core, GPU, FPGA - Modelli di programmazione per la programmabilità e performance portability per applicazioni parallele - Soluzioni a basso consumo basate su sistemi embedded ad alta efficienza - Piattaforme distribuite e cluster di sistemi eterogenei.

2025-01-17T10:52:33+00:0029 Novembre 2024|

Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incontrano per creare nuove soluzioni alle sfide di domani.

Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze

2025-01-17T10:57:52+00:0029 Novembre 2024|

Rammses

Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Sistema per l’identificazione di difetti su una superficie di almeno una porzione di una scocca e relativo metodo

L’invenzione consiste in una piattaforma e nel relativo metodo per l’identificazione, la classificazione e la successiva rimozione di difetti di fabbricazione presenti sui componenti di veicoli che consente di individuare e correggere i difetti, prima e dopo la verniciatura, permettendo una ricostruzione più accurata della geometria tridimensionale del difetto e un intervento di correzione più mirato ed efficace.

2024-11-21T09:17:23+00:0018 Giugno 2021|