Regione Toscana

Modelli di business e creatività digitale

Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dalla storia ai luoghi della memoria

Il progetto di ricerca SIRIT prende in esame il sistema di internamento fascista in Toscana tra l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale (1940) e la liberazione della regione (1944). Durante la guerra, il governo fascista e la Repubblica Sociale Italiana adottarono una serie di misure restrittive della libertà individuale che portarono all’isolamento, alla reclusione, alla marginalizzazione e al controllo di chiunque fosse ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico. Oggetto di ricerca di SIRIT sono proprio queste misure che si tradussero in una fitta rete di dispositivi e provvedimenti di internamento, che colpirono diverse categorie di persone.

2024-11-29T16:32:24+00:0021 Luglio 2023|

Bio-Scult

BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Rammses

Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|