Elettrochimica inorganica e nanomateriali
L'attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di nuovi materiali per applicazioni in campo ambientale e biomedico
L'attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di nuovi materiali per applicazioni in campo ambientale e biomedico
Le attività del gruppo di ricerca sono focalizzate sullo sviluppo, preparazione e caratterizzazione di nanomateriali intelligenti.
L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio
L'invenzione consiste in un nanomateriale intelligente, economico e biocompatibile con una bioattività progettata su misura. Grazie a queste nanoparticelle personalizzate per la medicina di precisione, è possibile migliorare la capacità delle nanotecnologie di colpire cellule/tessuti specifici.
Il gruppo di ricerca si occupa di: nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione e lo sviluppo di tecnologie per ottenere nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo portatile da applicare per il rilevamento di biomarcatori di traumi cerebrali da analisi del sangue rapide.
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di nano- e microfabbricazione di strutture 3D mediante una tecnologia CAD/CAM appositamente concepita per processare contemporaneamente due o più materiali diversi con risoluzione nanometrica e/o millimetrica.
L'invenzione fornisce nanorisonatori tridimensionali liberi e che hanno proprietà di risonanza sintonizzabili su un ampio spettro di lunghezze d'onda