Regione Toscana

Tecnologie biomediche, farmaceutiche, farmacologiche

Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua

L’invenzione consiste di un nuovo set-up sperimentale per la riabilitazione muscolare della lingua, necessario per il ripristino della motilità e delle funzionalità fisiologiche dell’organo, ai fini di un’adeguata deglutizione in pazienti post-ictus o comunque che hanno una ridotta motilità linguale.

2024-11-21T08:58:36+00:0019 Luglio 2022|

Procedimento attuato per mezzo di un elaboratore per la determinazione dei tempi di ritenzione e dei valori di concentrazione di analiti in una miscela

La presente invenzione riguarda l'automazione dell'interpretazione dei dati proveniente da una analisi di cromatografia, quali specificamente i tempi di ritenzione ed i valori di concentrazione di analiti in una miscela

2024-11-21T08:58:55+00:0019 Luglio 2022|

Derivati a nucleo benzo[d]isotiazol-3(2H).one-1,1-diossido e loro impiego nel trattamento di tumori

La presente invenzione concerne nuovi composti a nucleo benzo[d]isotiazolico-3(2H)-one-1,1-diossido, capaci di inibire efficacemente e selettivamente le isoforme IX e XII dell’enzima anidrasi carbonica (CA), espresse in modo preponderante nei tumori ipossici e metastatici.

2024-11-21T09:02:34+00:0019 Luglio 2022|

Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neurodegerative, in particolare la malattia di Alzheimer

Oggetto della presente invenzione è il disegno, sintesi, e valutazione farmacologica di nuove molecole a nucleo difenilmetanico, capaci di promuovere contemporaneamente l’attivazione del processo autofagico e il catabolismo lipidico, sia in vitro che in vivo. Questa duplice attività può rappresentare un innovativo approccio per il trattamento di patologie neurodegenerative, quali l’Alzheimer.

2024-11-21T09:02:47+00:0019 Luglio 2022|

Analoghi sintetici della 3-iodotironamina(T1AM) e loro usi

L’invenzione ha come oggetto lo sviluppo di nuovi analoghi sintetici della 3-iodotironamina (T1AM), esponente di una classe di molecole endogene derivanti dagli ormoni tiroidei per impieghi terapeutici nel trattamento dell'obesità, dei disturbi neuro psichiatrici e comportamentali e delle patologie neurodegenerative.

2024-10-25T13:41:23+00:0019 Luglio 2022|