Abstract

La proposta intende consolidare con attività di ricerca applicata la collaborazione in atto tra Unifi-DICEA e Gallerie degli Uffizi, attualmente rivolta alla digitalizzazione di Palazzo Pitti con strumenti e metodi geomatici. Il Palazzo ospita anche uffici e archivi della Soprintendenza, che è coinvolta nella presente proposta (e assieme alle Gallerie interessata a individuare nuove soluzioni organizzative e gestionali del Palazzo), assieme a una società di sviluppo software nel campo della geomatica (Geoln srl, interessata allo sviluppo di prototipi operativi applicabili in contesti analoghi) e la divisione Geomatica del LaMMa.
Il progetto focalizza l’attenzione sull’innovativa necessità di manutenere, conservare, valorizzare parallelamente al Palazzo, anche il suo gemello digitale, per far sì che diventi un potente strumento di analisi e gestione dell’originale, consistendo in un modello affidabile sia dal punto di vista geometrico/dimensionale che del funzionamento del manufatto stesso. Lo studio propone dunque di considerare il rilievo non come una tantum, come generalmente avviene, ma come operazione continua, capace di aggiornare la descrizione (digitale e tridimensionale) della fabbrica in modo tempestivo, a documentazione degli interventi manutentivi e conservativi, di variazioni d’uso degli spazi, ecc., prendendo in considerazione anche la dimensione “tempo”. In particolare, si propone la realizzazione di uno strumento che consenta:
– l’archiviazione strutturata di dati e metadati, interrogabile
– la gestione delle operazioni di rilievo e coordinamento di attività svolte in parallelo, sia sul campo che “off-site”
– la predisposizione all’integrazione di indagini tecnologiche (pavimenti, soffitti, pareti), storiche, materiche (prove sui materiali), di monitoraggio ambientale, impiantistiche, ecc. che potranno integrare le info geometriche nella costruzione di un modello intelligente (H-BIM)
– il coinvolgimento attivo di chi ha in gestione l’edificio, tanto nella fase di individuazione delle esigenze che di reperimento di banche dati esistenti e di implementazione di dati non metrici rilevanti, e attività di formazione e aggiornamento rivolte agli uffici tecnici.
L’assegnista acquisirà un profilo professionale che ne consentirà la collocazione sia in ambito accademico che presso gli Enti preposti alla gestione e conservazione di analoghi beni culturali, o presso soggetti privati che svolgano attività di gestione ed elaborazione di dati geo-spaziali.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

DHEMSY

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

38.000,00 €

Cofinanziamento %

63%

Durata in mesi

24 mesi