Abstract
La sordità è la terza disabilità più diffusa al mondo e in Italia sono circa 7 milioni le persone con disabilità uditiva. L’accessibilità ai servizi per le persone sorde presenta una serie di barriere comunicative che è necessario rimuovere per consentire pari opportunità di accesso e fruizione. Si pensi per esempio ai servizi sanitari e assistenziali, servizi di trasporto pubblico, customer care e sportelli delle Pubbliche Amministrazioni. In questi contesti, le persone sorde sono costrette a rivolgersi a degli interpreti per mediare la comunicazione con gli addetti ai servizi, e questo costituisce una barriera alla loro autonomia. Inoltre, per le persone sorde la lingua italiana rappresenta la seconda lingua che ha una struttura (sintattica, morfologica, lessicale) diversa dalla Lingua dei Segni Italiana (LIS) e per questo motivo la comunicazione scritta risulta non facile e immediata. È necessaria quindi una riprogettazione dei servizi per renderli pienamente accessibili alle persone sorde, impiegando tecnologie innovative e nuove modalità comunicative. Per rispondere a questa sfida, il progetto ECHO sperimenta tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA), interfacce conversazionali, avatar 3D che comunicano in LIS e nuove risorse comunicative. La tecnologia delle interfacce conversazionali costituisce una recente innovazione nel campo dei servizi, che abilita una comunicazione facile e immediata, rendendola disponibile sempre e ovunque. Questi sistemi però si basano sulla comunicazione orale o scritta e non sono quindi accessibili per le persone sorde. Mentre lo sviluppo tecnologico progredisce, la questione dell’accessibilità rimane ancora in gran parte inesplorata. Il progetto ECHO coinvolge la comunità sorda ed esperti di accessibilità nel co-design, applicando la metodologia del Design Thinking. L’esperienza dell’utente verrà progettata e valutata in modo iterativo, considerando non solo gli aspetti puramente funzionali (facilità d’uso), ma anche gli aspetti legati all’autonomia e all’autostima, le emozioni, l’etica della relazione. Uno degli output del progetto saranno le linee guida per la progettazione di interfacce conversazionali accessibili ai sordi, da diffondere a diversi stakeholder (es. istituzioni pubbliche, aziende) sia a livello locale che nazionale e internazionale.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
Acronimo
ECHO
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi