Abstract

Questo progetto si basa su due linee principali che saranno realizzate in stretta collaborazione tra IMT Lucca, Sistema museale territoriale della provincia di Lucca che è composto da 26 musei con il Museo Paolo Cresci come capofila e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Nella prima parte, il progetto propone di indagare le sfide organizzative per il Sistema museale territoriale della provincia di Lucca (SML) e di sviluppare soluzioni a queste sfide al fine di consolidare e migliorare il SML. Inoltre, in questa fase, particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di un processo decisionale inclusivo supportato da una piattaforma gestionali e dei servizi che garantisce il coinvolgimento di tutti gli stakeholder. SML comprende 26 organizzazioni culturali e creative, di natura sia pubblica che privata, inclusi musei di storia e archeologia, di etnoantropologia, di arte, le case e gli oggetti di famosi artisti e scienziati nati a Lucca e collezioni tematiche. Tale rete con un’ampia varietà di attività, identità organizzative, processi e pratiche porta con sé una complessa struttura di relazioni che ostacolerebbe la creazione di identità e obiettivi organizzativi comuni tra i suoi 26 membri. Ecco perché il nostro progetto svilupperà soluzioni organizzative per superare tali sfide considerando le caratteristiche specifiche di ogni membro di SML. Nella seconda parte, il progetto sviluppa nuove offerte culturali per il territorio sfruttando l’ICT e integrando i prodotti culturali esistenti dei 26 musei e organizzazioni culturali e creative del SML. Queste nuove offerte culturali contribuiranno a: (i) consolidare la collaborazione all’interno del SML; (ii) creare nuove collaborazioni tra diversi operatori culturali, enti pubblici e privati e PMI del territorio; (iii) benessere degli abitanti e creare nuove opportunità per i giovani; (iv) il turismo culturale (sia nazionale che internazionale) nel territorio; e (v) migliorare la conoscenza, l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale. Grazie alla sinergia tra la Scuola IMT e i diversi partner del progetto, il programma intende proporre una profonda innovazione nella gestione del patrimonio culturale, tale da presentare una serie di risultati eventualmente trasferibili ad altre realtà. La scelta di enti di diversa natura (pubblici e privati) fanno di questo programma un possibile incubatore di soluzioni innovative e un grande contributo allo sviluppo del territorio.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Alti Studi Lucca

Acronimo

SOOCULT

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

36.000,00 €

Cofinanziamento %

60%

Durata in mesi

24 mesi