Abstract
Il progetto si propone di esaminare ed offrire soluzioni concrete alle principali problematiche giuridiche relative ai singoli prodotti fotografici e agli archivi nel loro complesso: dai diversi profili del diritto privato a quelli del diritto pubblico. Il progetto terrà in particolare conto della digitalizzazione degli archivi fotografici in atto, esaminando e fornendo soluzioni giuridiche operative alle complesse problematiche che tale digitalizzazione comporta. In particolare, i Partner – in spirito di fattiva collaborazione, fin dalle fasi iniziali di elaborazione del progetto – hanno fornito una prima indicazione dei temi che gli assegnisti saranno chiamati ad esaminare. Solo a titolo di esempio, sono stati indicati i seguenti: Analisi dei prodotti coperti da diritto d’autore e di quelli qualificati come fotografia semplice; la riproducibilità delle immagini, il riconoscimento o meno deli valore creativo; esame storico giuridico e comparatistico dei profili di conservazione e valorizzazione; disciplina giuridica della digitalizzazione degli archivi fotografici e dei connessi e conseguenti obblighi e diritti del titolare degli archivi; regime giuridico dei metadati correlati alle immagini (infofile, metadati e keyword); materiali d’archivio in pubblico dominio alla luce della normativa europea; analisi dei canoni concessori previsti dal Codice Beni culturali; analisi delle licenze CC in relazione a personaggi raffigurati, marchi e prodotti aziendali; disciplina giuridica delle opere d’ingegno e fotografie semplici, prive del carattere creativo; disciplina giuridica relativa all’uso di immagini fotografiche per l’addestramento di Intelligenze Artificiali. Gli assegnisti entreranno in diretto contatto con i partner per: a) verificare la tipologia di materiale detenuto e le sue modalità di gestione e valorizzazione; b) classificare giuridicamente le tipologie di prodotti fotografici e gli archivi; c) ricevere dai partner gli input circa i principali profili giuridici problematici nonché le esigenze di procedimentalizzazione e standardizzazione giuridica delle prassi di gestione e valorizzazione, anche sotto il profilo digitale; d) elaborare uno studio di inquadramento generale del fenomeno nei suoi molteplici profili, in collaborazione tra i tre assegnisti; e) proporre procedimenti e standard utili ai partner in risposta agli input ricevuti; f) disseminare i risultati della ricerca.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
Acronimo
DAF
Numero Assegni / Borse
3
Contributo Erogato
90.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi