Abstract

Il percorso CLIMATE ha l’ambizione di formare una figura qualificata che abbia una visione d’insieme sulla complessità della relazione tra le discipline oggetto del percorso (energia, ecologia, economia) e sui livelli a cui esse possono essere declinate (comunicazione, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico). La figura formata avrà acquisito conoscenze ed esperienza nella comunicazione scientifica attinente alle discipline oggetto del percorso attraverso il coinvolgimento nelle attività di ricerca di rilevanza ambientale affrontate da punti di vista diversi e complementari come declinate nei diversi istituti coinvolti.

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Alta Formazione e Ricerca Azione (AFR)

Descrizione Bando

Percorsi e progetti di formazione post-laurea destinati a dottorandi e ricercatori nell'ambito dell'Alta Formazione e Ricerca Azione (AFR) finalizzati alla costruzione di figure di esperti altamente qualificati sui temi del Trasferimento Tecnologico

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento / Istituto

ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA (CNR-INO)

ATS / Convenzione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche,-INO), ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,), ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,)

Acronimo

CLIMATE

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

79.890,72 €

Titolo percorso AFR

RaCcontare La crIsi energetica, econoMicA ed ecosisTEmic

Acronimo percorso AFR

ORMA - Alta fORMAzione e ricerca–azione presso enti di ricerca toscani

Profilo di competenze del percorso AFR

Il progetto si propone di formare esperti a supporto dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della promozione dei rapporti tra la ricerca e l’impresa e dell’europrogettazione. ORMA attiverà 11 borse, per un totale di 230 mesi di alta formazione e ricerca-azione, all’interno di 8 percorsi che copriranno tutte le tematiche previste dal bando regionale, in modo da rafforzare significativamente le competenze del territorio in materia di integrazione ricerca/impresa, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico, cultura dell’innovazione, monitoraggio e forecasting delle tecnologie ed europrogettazione. I borsisti, dopo un primo periodo di formazione comune in Toscana, si formeranno presso enti e aziende sia all’estero che in altre regioni italiane, per poi tornare e proseguire la loro formazione in parallelo con le attività legate al loro percorso di ricerca-azione. I borsisti, anche di percorsi diversi e aree differenti, lavoreranno spesso insieme o in piccoli gruppi e in svariate sedi, in modo da poter condividere le loro esperienze formative e diventare loro stessi strumento d’integrazione a livello regionale e di costruzione di reti di collaborazione fra la ricerca e l’impresa.

Durata in mesi

24