Abstract

Il percorso AISI 2020 si propone di formare una figura di animatore tecnologico, capace di promuovere la
diffusione della cultura imprenditoriale tra i vari stakeholder interni all’Università, gestire i processi di scouting
di progetti innovativi finalizzati alla nascita di start-up e spin-off, raccogliere i fabbisogni di innovazione delle
imprese del territorio, divulgare e disseminare i risultati della ricerca e l’offerta tecnologica delle Università,
favorire lo sviluppo di progetti di collaborazione università/imprese. L’animatore tecnologico sarà inoltre in
grado di dare supporto nel reperimento di risorse finanziarie e nella gestione di progetti di innovazione.

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Alta Formazione e Ricerca Azione (AFR)

Descrizione Bando

Percorsi e progetti di formazione post-laurea destinati a dottorandi e ricercatori nell'ambito dell'Alta Formazione e Ricerca Azione (AFR) finalizzati alla costruzione di figure di esperti altamente qualificati sui temi del Trasferimento Tecnologico

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

ATS / Convenzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, UNIVERSITA` PER STRANIERI DI SIENA, SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA, Scuola Superiore Sant'Anna, IMT - Scuola Alti Studi Lucca, - Scuola Alti Studi Lucca, ALTI STUDI LUCCA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA, UNIVERSITA' DI PISA

Acronimo

AISI 2020

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

151.200,00 €

Titolo percorso AFR

Animazione tecnologica, supporto all’Innovazione e Scouting d’Impresa 2020

Acronimo percorso AFR

AFRUT2020 - Alta Formazione e Ricerca nelle Università Toscane

Profilo di competenze del percorso AFR

Potenziamento a largo spettro dei processi di valorizzazione della Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione delle Università rappresenta un evidente strumento di competitività del Paese anche in virtù dell’impatto a livello sociale, economico e culturale che dovrebbe produrre.

Durata in mesi

30