Abstract

Gli OFC: -Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco archeologico naturalistico e Archeodromo di Belverde (OFC1) -Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria di Firenze (OFC2) hanno come obiettivo l’istituzione di una rete di unità museali decentralizzate, a tematismi analoghi e forte valenza territoriale: i Musei del territorio della Valdichiana Senese, il Museo LAB di Grosseto e le collezioni preistoriche del SIMUS. Tutto ciò nasce da esperienze congiunte sviluppate in pregressi progetti per azioni di valorizzazione, divulgazione e ricerca. Eventi culturali, formativi e di comunicazione, condivisi in fase progettuale, dovranno garantire una sostenibilità economica facilitata con ricadute sull’economia locale. Il progetto è ispirato ad una politica inclusiva. Finalità: -fidelizzazione del pubblico già interessato ai BBCC -attrazione del “pubblico non pubblico” -coinvolgimento di pubblico con BES (trisomia 21, Alzheimer) e creazione di una rete specifica di strutture dedicate -Decentramento dei flussi turistici -Potenziamento di territori interni. Azioni: -utilizzo delle attuali tecniche di comunicazione: social media, app dedicate per smartphone o tablet, QR codes, riorganizzazione sito web, guide intelligenti, implementazione di archivi digitali (Rmap 1.c, e, f, g) -incentivazione delle diverse fasce di utenti ad una fruizione partecipativa attraverso esperienze già in uso presso gli OFC: laboratori di archeologia sperimentale, storytelling e storyworld, alternanza scuola-lavoro, esposizioni inclusive (“Vietato NON Toccare”) attraverso il confronto con PTP attivi sul territorio e la sua rete (Rmap 1.b) -creazione di realtà immersive e aumentate per visite virtuali da associare a visite on site per contesti di difficile accesso (es. le grotte del Monte Cetona) (Rmap 1.a, c) -postazioni con repliche tridimensionali (Rmap 1.h) -preparazione di operatori OFC ai principi dell’accoglienza. Gli OFC, nell’elenco dei Musei di eccellenza della Regione, che già si avvalgono di pratiche di museologia accessibile, costituiscono un punto di forza insieme alle strutture di didattica e di ricerca dell’Università di Siena con il contributo del suo Ufficio Accoglienza studenti disabili. Con il progetto si intende formare un operatore che valorizzi il patrimonio culturale regionale con efficaci sistemi di comunicazione e attenzione ai temi di inclusione, sfruttando la preparazione universitaria e acquisendo competenze anche nel campo della museologia e delle nuove tecnologie.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali (DSSBC)

Acronimo

ABC

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

33.600,00 €

Cofinanziamento %

40%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.4.6

Codice Missione Strategica

ATE_1