Abstract

Il progetto ARCANA è volto allo sviluppo di metodiche chimiche per la conoscenza e la valorizzazione di beni archeologici presenti sul territorio della Toscana. Il progetto si propone di coinvolgere enti di ricerca e luoghi di cultura (Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale-Università di Pisa, cantiere e museo delle Navi Antiche di Pisa-Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno) in un programma innovativo che intende utilizzare i sistemi più avanzati di indagine archeometrica basati su spettrometria di massa per studiare, conoscere e ricostruire attività e tecnologie del passato. In particolare, saranno oggetto di studio i residui organici associati a reperti quali contenitori ceramici rinvenuti nel Cantiere delle Navi Antiche di Pisa. I contenitori in questione erano verosimilmente atti al trasporto di merci di varia natura, come ad esempio olio e vino. Il loro studio permetterà di acquisire importanti informazioni sulla natura e la provenienza dei contenuti, ed eventualmente di ricostruire possibili relazioni di scambio e rotte commerciali. Non ultimo, il riconoscimento delle sostanze organiche risulterà di grande interesse ai fini espositivi e di fruizione del pubblico. In linea con le recenti tendenze della museologia, le conoscenze derivate dallo studio chimico dei manufatti permetteranno di approfondire la storia del reperto e di “animarlo” inserendolo in un contesto tecnologico/artigianale di preparazione dell’oggetto e dei materiali che lo costituiscono. Ciò contribuirà all’implementazione di allestimenti museali in grado di esporre e rappresentare non solo l’oggetto in sé ma anche l’uso a cui era preposto, la tecnica esecutiva, la descrizione dei materiali costitutivi, con la possibilità di mettere in luce i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo.
Aspetto fondamentale di questa ricerca è la sinergia tra la chimica e l’archeologia. In quest’ottica il ruolo svolto dall’assegnista di ricerca sarà fondamentale poiché, oltre a portare avanti la ricerca in campo chimico, esso costituirà un ponte tra il mondo universitario e le istituzioni culturali coinvolte. Da un lato, quindi, trasmetterà le proprie conoscenze e metterà a disposizione le proprie competenze tecnico-scientifiche, dall’altro avrà l’opportunità di entrare in contatto con realtà diverse, permettendogli di crescere culturalmente e professionalmente.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

ARCANA

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi