Abstract
Il progetto intende arricchire il quadro di conoscenze funzionale alla fruizione del patrimonio paesisticoculturale (canali, caselli idraulici, idrovore, dighe per captazione di acque fluviali, strade e ponti, insediamenti, ecc.) legato alla plurisecolare bonifica idraulica della pianura dell’Ombrone (comuni Grosseto e Castiglione della Pescaia), nell’ambito del progetto di candidatura UNESCO avviato dal gruppo di lavoro, cui partecipano il Dipartimento e gli enti locali (capofila Provincia di Grosseto). La ricca e ad oggi inedita documentazione del Genio Civile (Archivio di Stato di Grosseto/ASGR) e del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud/CB, relativa alle attività di bonifica del periodo 1860-1970 circa – da analizzare (con schedaturacatalogazione, riproduzione digitale e interpretazione critica) e contestualizzare all’assetto territoriale attuale – verrà organizzata in un data base relazionale interrogabile con motore di ricerca, con creazione di un’applicazione web da pubblicare sui siti dell’ASGR e del CB. I nuovi contenuti serviranno ad integrare banche dati già disponibili (cartografie storiche dei secoli XVI-XX, scritture, fotografie e foto aeree, materiali audio e video). I documenti storici consentiranno di conoscere e fruire il paesaggio fra Roselle e la costa di Castiglione ed Alberese, solcata dall’Ombrone, capillarmente plasmata dalla bonifica idraulica, attualmente poco nota rispetto a località balneari, musei, centri storici, Parco della Maremma. Il territorio potrà essere organizzato dagli enti locali con itinerari tematici integranti il patrimonio naturale e storico, per favorire la partecipazione e la consapevole riscoperta da parte delle comunità locali (e delle scuole) e sviluppare nuove forme di turismo sostenibile. Il processo comunicativo avverrà con soluzioni tecnologiche di grande impatto, come virtual storytelling, basate su contestualizzazione storica e localizzazione geografica dei siti, con costruzione di un geodatabase per rendere fruibili (anche tramite Mobile App), con i processi di territorializzazione, le schede dei manufatti e dei protagonisti della bonifica e consentire la navigazione per contenuti multimediali di realtà virtuale e aumentata (testimonianze audio e video). La georeferenziazione si servirà della piattaforma di Google maps/earth (base open source molto conosciuta) per rendere i documenti sul patrimonio culturale facilmente accessibili e utilizzabili a tutti gli utenti di smartphone e tablet.
Tag
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC)
Acronimo
ARCHI.MAREMMA
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.560,00 €
Cofinanziamento %
24%
Durata in mesi
24 mesi
Link Evento
https://www.youtube.com/watch?v=qWRXPay8zHY&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=18&pp=iAQB
Codice Priorità Tecnologica
T.1.7
Codice Missione Strategica
IIS_2