Abstract

Il progetto mira a sviluppare conoscenze e competenze delle educatrici e degli educatori socio-pedagogici che, all’interno del Corso di Studio (CdS) in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) dell’Università degli Studi di Firenze, si formano rispetto alla lettura ad alta voce, intesa come strumento che favorisce il successo formativo e l’inclusione sociale dei bambini, degli adolescenti ma anche degli adulti, promuovendone il rafforzamento delle capacità cognitive e relazionali.
Il progetto viene realizzato attraverso un percorso di formazione che, sotto il profilo dell’offerta formativa del CdS, si configura per le studentesse e gli studenti come attività funzionale all’inserimento nel mondo del lavoro, equivalente a 3 Crediti Formativi Universitari (CFU), così come previsto dal Regolamento didattico del CdS medesimo. Il percorso si svilupperà in collaborazione con una rete di enti territoriali con esperienze di attività di promozione della lettura ad alta voce, in modo da consentire alle studentesse e agli studenti di mettere in pratica conoscenze e competenze apprese. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto prevede, durante il primo anno: a) una mappatura delle esperienze più significative realizzate in Toscana; b) una ricognizione dei costrutti teorici, delle metodologie e delle tecniche impiegate a livello nazionale e internazionale nel campo della promozione della lettura ad alta voce. Nel corso del secondo anno, sulla base di tale mappatura si procede all’individuazione di una rosa di soggetti disponibili a collaborare con il CdS nella progettazione ed erogazione di un percorso formativo, in parte svolto presso l’Università, in parte sul territorio, volto a sviluppare conoscenze e competenze di lettura ad alta voce presso 150 studenti. Infine, lo stesso progetto si configura come un’azione volta a formare una figura professionale (il titolare dell’assegno di ricerca) sulla funzione della lettura ad alta voce nella crescita personale, mettendolo in grado di realizzare esperienze sul territorio per la sua promozione nei vari contesti formativi, in stretta collaborazione con l’istituzione universitaria.
L’obiettivo finale dell’Assegno di Ricerca è dunque quello di promuovere una formazione iniziale sulla lettura nei futuri educatori, la cui continuità nel tempo è garantita dall’essere compresa dentro l’offerta formativa del CdS, e che può correlarsi con l’esperienza di tirocinio, rafforzando le competenze pratiche in uscita delle studentesse e degli studenti.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

CICONTI

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi