Abstract

I terpeni sono una classe di molecole che si possono considerare costituite da multipli dell’unità di isoprene. Monoterpeni, sesquiterpeni e diterpeni sono i composti principali di oli essenziali e resine, miscele naturali molto complesse prodotte da conifere e piante aromatiche. Le proprietà antibatteriche biocide di queste molecole e in particolare di monoterpeni e sequiterpeni sono note da tempo e ben studiate. I mono- e sequi-terpeni sono liquidi o solidi basso bollenti ed hanno un’alta volatilità. Questo limita molto il loro utilizzo poiché la loro azione non è costante nel tempo. Recentemente sono stati sviluppati metodi per immobilizzare i terpeni all’interno di un solido o attraverso l’inglobamento in ciclodestrine o facendoli reagire con altre molecole organiche per formare un co-cristallo nella forma di un solido composto da più molecole neutre che si riconoscono mediante interazioni deboli. Da esperimenti preliminari svolti nei nostri laboratori, l’efficacia di alcune formulazioni nei confronti di funghi e patogeni è pari o superiore a quella dei componenti non immobilizzati. Il vantaggio di composti allo stato solido è quello di permettere un rilascio graduale e costante nel tempo dei componenti attivi, oltre ad una migliore facilità nel dosare e conservare i principi attivi. Partendo da queste premesse, si aprono nuove prospettive per l’applicazione di questi prodotti su materiale cartaceo da un lato, nella cura del materiale attaccato e dall’altro nella prevenzione degli attacchi di potenziali infestanti. Le azioni da svolgere nel progetto saranno quelle di mettere a punto strategie di immobilizzazione di composti volatili, di studiare la cinetica di rilascio delle sostanze e l’azione biocida in vitro e in ambienti controllati. In quest’ultimo caso sarà anche valutata l’assenza di alterazioni nel materiale trattato.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento / Istituto

Istituto Chimica Composti OrganoMetallici (ICCOM)

Acronimo

ADESSO

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

50.400,00 €

Cofinanziamento %

10%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=gE2wPIjzKeY&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=37&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.1.5

Codice Missione Strategica

IIS_2