Abstract

Il progetto si propone di studiare la possibilità di datare dipinti e manufatti artistici nei quali siano usati pigmenti e/o coloranti attraverso la misura della concentrazione di radiocarbonio in frazioni carboniose estratte appunto dai materiali che caratterizzano lo strato pittorico. In generale, tipicamente, se pensiamo alla datazione con14C di un dipinto, si fa riferimento alla possibilità di utilizzare uno o più campioni prelevati dal supporto, sia esso di legno oppure di tela. Per quanto tale materiale dia un’informazione che può essere anche antecedente alla realizzazione stessa del dipinto, la scelta appare generalmente quasi obbligata vista la necessità, propria del metodo di misura, di prelevare un campione dall’opera, cercando ovviamente di minimizzare l’invasività. Il lavoro di ricerca tecnologica fatto negli ultimi anni per ridurre sempre di più la massa del campione da prelevare ha però aperto la possibilità di investigare una nuova strada, cioè quella di poter applicare il metodo di datazione anche a materiali estremamente innovativi come quelli che caratterizzano lo strato pittorico. Scopo del progetto sarà dunque quello di identificare la frazione carboniosa più adatta da estrarre, eliminando ogni possibile fonte di contaminazione che possa alterare la concentrazione di radiocarbonio. Per la misura della concentrazione di radiocarbonio in questi materiali, sarà utilizzata la linea di Spettrometria di Massa con Acceleratore (AMS) del LABEC, mentre la collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure permetterà di studiare la definizione del problema, condividendo anche materiali e opere da studiare.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Acronimo

DARDI

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi