Abstract

La sindrome di Behçet (SB) è una vasculite multisistemica immunomediata rara, associata spesso a manifestazioni vascolari di natura infiammatoria che la rendono un modello unico di trombosi infiammatoria non responsiva alla terapeutica anticoagulate tradizionale.
Recentemente, il nostro gruppo di ricerca ha identificato alcuni microRNA (miRNA) deregolati di cui 3 upregolati nei pazienti con SB rispetto alla popolazione generale. A livello endoteliale, tali miRNA sono coinvolti nei meccanismi di infiltrazione perivascolare leucocitaria, di stress ossidativo e nella modulazione di fattori della cascata coagulativa.
Sviluppare delle sequenze oligonucleotidiche capaci di legare selettivamente tali miRNA {antagomiR) a livello endoteliale, influenzandone l’attività come modulatori dell’espressione genica, può rappresentare una nuova frontiera nella terapia mirata delle complicanze vascolari associate alla SB.
Il presente progetto di ricerca si propone di sviluppare e di testare l’efficacia di una strategia terapeutica innovativa basata su antagomiR, inseriti in immunoliposomi ricoperti da frammenti anticorpali (Single Chain Variable Fragment ScFv e nanobodies VHx) diretti contro VCAMI1 (Vascular Cell Adhesion Molecule 1, molecola espressa selettivamente a livello dell’endotelio attivato in senso pro-infiammatorio). I diversi immunoliposomi prodotti fungeranno da carrier per specifici antagomiR, permettendo di veicolarli direttamente a livello endoteliale, garantendo un’inibizione mirata sito-specifica dei miRNA target.
L’attività terapeutica degli immunoliposomi verrà valutata in vitro, su colture di cellule endoteliali, e in vivo, su un modello murino di sindrome di Behçet. Tale studio, basandosi su risultati di epigenetica ottenuti in precedenza dal nostro gruppo, contribuirà all’ulteriore definizione della potenzialità di approcci omici come fonte di informazioni per lo studio della patogenesi della malattia e per il disegno di strategie terapeutiche innovative. Tali risultati saranno garantiti.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

MIRLIVERY

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi