Abstract

Il ruolo cardine ed il valore inestimabile che il bene fotografico possiede come documento storico ed artistico da salvaguardare sono stati riconosciuti solo di recente. Nell’ottica di preservare e conservare tale patrimonio, il progetto DIAGNOSE si propone di innovare non solo i sistemi diagnostici per l’indagine materica, del degrado e dei procedimenti fotografici, ma anche le metodologie di restauro e di conservazione programmata. I beni – dagherrotipi, lastre fotografiche e pellicole – per i quali saranno sviluppati dei protocolli di intervento appartengono al fondo archivistico della Commissione Vinciana presso il Museo Galileo (MG), al fondo Fondazione Alinari in restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (OPD), e al fondo fotografico dell’OPD.
L’ottimizzazione dei sistemi ottici non-invasivi per il rilievo congiunto della composizione (spettroscopia molecolare/elementale sia ad imagine che puntuale), della forma (micro- e macro- rilievo 3D) e della stratigrafia (tomografia ottica coerente, Raman, e microscopia non-lineare) ridurrà la necessità del prelievo di campioni rappresentando un contributo innovativo rispetto alle soluzioni tecnologiche disponibili. I protocolli diagnostici sviluppati includeranno la registrazione (hardware o software) dei dati e la loro digitalizzazione e valorizzazione attraverso risorse multimediali innovative. L’innovazione apportata sul fronte diagnostico sarà funzionale per la messa a punto di metodi conservativi innovativi, inclusa la pulitura laser dei dagherrotipi e processi di consolidamento dei materiali proteici. Le procedure sviluppate potranno essere adottate come protocollo di intervento per casi analoghi in altri fondi fotografici o essere declinate in altri ambiti applicativi, ad esempio nell’arte contemporanea, che impiega materiali fotografici per la realizzazione di dipinti su vetro.
Il partenariato di DIAGNOSE – Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INO), Opificio delle Pietre Dure (OPD), Museo Galileo (MG) e ditta El.En. – include un ampio spettro di figure professionali e le infrastrutture che si prefigge di proporre soluzioni innovative ai problemi conservativi dei beni fotografici derivanti anche dalla loro complessità strutturale e dalla loro fragilità materica. Il contesto multidisciplinare garantito dal partenariato faciliterà la formazione di un giovane ricercatore in diagnosi e conservazione di materiali fotografici.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Acronimo

DIAGNOSE

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi