Abstract
Il progetto è finalizzato a mettere a punto ed introdurre nella pratica corrente un approccio “smart” alla diagnostica e monitoraggio delle strutture lignee antiche.
Negli ultimi anni a livello nazionale ed europeo si è assistito ad un consistente sviluppo degli studi e della normativa nell’ambito della diagnosi e conservazione dei beni culturali in legno, a dimostrazione della necessità di gettare le basi per un approccio metodologico e rigoroso in questo contesto. D’altra parte le strutture lignee che rientrano nel patrimonio culturale sono importanti manufatti che si caratterizzano per il loro elevato significato storico, legato non solamente alla funzione statica, ma anche a quella culturale che rivestono. La loro rilevanza pertanto fa si che i progetti di intervento debbano tenere conto dei criteri di sicurezza, ma anche degli aspetti architettonici, dei materiali originali, dei sistemi strutturali, delle tecniche costruttive, ecc..
La complessità delle competenze e la grande quantità di informazioni necessarie per un corretto approccio a diagnostica-monitoraggio-manutenzione delle strutture lignee antiche, così come evidenziato nella norma UNI EN 17121 “Conservazione del patrimonio culturale – Strutture storiche in legno – Linee guida per la valutazione in situ di strutture in legno portanti”, richiede lo sviluppo e l’applicazione di una metodologia e una di piattaforma che raccolga, colleghi e renda fruibili tutte le informazioni ricavabili dall’analisi degli elementi in opera, sulla base delle più recenti tecniche sviluppate ad hoc.
Nel corso del progetto si prevede pertanto di mettere a sistema e rendere facilmente fruibili su una piattaforma appositamente sviluppata alcune tecniche di indagine (scansione 3D degli elementi strutturali in opera, misurazione dell’umidità ambientale e del legno con sensori wireless, valutazione non distruttiva del degrado biologico, modellazione del comportamento statico degli elementi) finalizzandole ad una analisi completa ed affidabile che possa orientare gli eventuali interventi di manutenzione, suggerendone la tempistica (programmazione) e la modalità (tipologia di intervento). Il progetto si avvarrà, oltre alle competenze di CNR-IBE, della collaborazione di alcune imprese dotate di specifiche competenze nel campo della diagnostica, verifica, progettazione del restauro di strutture lignee e si prevedono dei casi di studio reali grazie alla collaborazione con il Museo di San Marco di Firenze. Con questa attività si intendono inoltre mettere a frutto le esperienze maturate, da parte di CNR-IBE e di una serie di aziende, nell’ambito dei progetti DRESL e MUSE e DiaManTE sulla diagnosi e il monitoraggio delle strutture lignee.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Acronimo
DIASMART
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
39.000,00 €
Cofinanziamento %
65%
Durata in mesi
24 mesi