Abstract

Proponiamo un progetto di formazione e ricerca che da una parte si colloca nell’ambito della promozione inclusiva della cultura scientifica, attraverso la realizzazione di attività (per bambini, ragazzi e adulti) innovative e con un approccio di game based learning; e dall’altra nell’ambito produttivo, legato al design alla comunicazione e valorizzazione di giochi, e alle tecnologie e metodi per gamification e serious game. Nello specifico il progetto prevede: uno studio dell’efficacia dei giochi da tavolo per imparare l’astrofisica e più in generale le discipline STEM e i meccanismi della ricerca; attività di progettazione, test e valutazione di due giochi e di una Escape Room virtuale, che possano veicolare in maniera coinvolgente e innovativa concetti di astrofisica e attività di game based learning; l’escape room sarà parte di un itinerario di astroturismo fiorentino già avviato. Oltre a ciò sono previste attività di valorizzazione e diffusione in diversi contesti e per diverse tipologie di pubblico ‐ scuole di diverso ordine e grado, gruppi di gioco, eventi e grandi fiere come Lucca Comics & Games ‐ anche attraverso strumenti digitali innovativi (Discord platform, Twitch streaming). Inoltre si punta a formare una figura professionale trasversale, che possa spendersi in diversi contesti: nella filiera del gioco e nel mondo della produzione (anche tecnologica) e della promozione ludica; nel mondo della scuola, della didattica e dei servizi culturali e museali; in ambito accademico, visto che quelli del gioco, delle sue meccaniche e del suo impiego in ambito educativo sono ambiti di ricerca emergenti e di grande interesse; sfruttando una acquisita capacità di realizzazione di prodotti ed eventi di comunicazione specifici nell’ambito della cultura, della cultura del gioco e dell’intrattenimento.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Istituto Nazionale di astrofisica

Acronimo

DIGAS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi