Abstract

Il progetto DHoMus si propone, attraverso la ricerca applicata, di usare le tecnologie più avanzate e all’avanguardia per operare analisi sui materiali, rilievi ed elaborazioni digitali, al fine di favorire da una parte la conservazione, tutela e salvaguardia delle strutture museali e dei manufatti esposti e dall’altra, di promuovere la valorizzazione, la fruibilità e l’accesso di un più ampio pubblico ai luoghi della cultura. Attraverso questo progetto saranno quindi rese accessibili e sostenibili anche per i piccoli musei periferici, soluzioni tecnologiche che di solito sono di appannaggio solo dei grandi musei, riducendo quindi i gap economici, geografici e logistici. La prima fase del progetto prevede di realizzare mappature e rilievi sul campo (presso e di concerto con i Musei ed aree archeologiche partecipanti), che saranno poi utilizzati nella successiva fase di post-produzione nella quale, con l’ausilio di mezzi tecnologici e software specifici, saranno elaborati modelli tridimensionali che potranno essere utilizzati sia per la diagnostica strutturale e l’analisi dei vari degradi materici e della suscettività sismica, che per una divulgazione scientifica, comunicazione e valorizzazione su più piattaforme. Sulla base dei dati rilevati e dei modelli realizzati, verranno condotti studi sulle possibili soluzioni di salvaguardia e conservazione dei manufatti e quindi elaborati protocolli di intervento e progetti di musealizzazione dinamica. Una parte molto significativa e altamente sperimentale del progetto di ricerca sarà poi dedicata alla realizzazione, sulla base dei modelli tridimensionali elaborati, di proiezioni olografiche di ricostruzione di manufatti o parti archeologiche all’aperto, in scala 1:1. Questo sistema, che permette di riprodurre il modello realizzato in tutte le sue parti, permetterà la fruibilità e accessibilità del bene culturale per tutti, superando qualsiasi barriera di tipo culturale, fisico e linguistico, oltre che permettere una maggiore vitalità e attrattività del museo. L’uso della tecnologia consentirà infatti di adattare le modalità di fruizione del bene culturale ai diversi target di visitatori. I modelli digitali tridimensionali costituiranno infatti la base per essere elaborati in supporti ed ausili diversi: realtà virtuale e ologrammi, video, animazioni, ausili tattili per non vedenti, materiali didattici e divulgativi. Nel corso del progetto saranno dunque realizzati prototipi e modelli di fruizione adattati ai diversi target ed organizzati eventi pilota presso i musei e aree archeologiche esterne, nonché incontri ed una conferenza finale di disseminazione e divulgazione dei risultati raggiunti con il progetto.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Architettura (DIDA)

Acronimo

DHOMUS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

44.800,00 €

Cofinanziamento %

20%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.4.10

Codice Missione Strategica

IIS_1