Abstract
Il progetto intende analizzare le nuove povertà e marginalità, emerse a seguito della recente pandemia, nella vita economica e sociale della popolazione toscana che, affiancandosi a quelle già presenti, hanno acuito le disuguaglianze sociali sotto molteplici forme. In particolare, il progetto di ricerca si articola lungo tre principali obiettivi operativi, ovvero: i) la creazione di un dataset integrato per lo studio del mercato del lavoro, dei redditi e consumi nella regione Toscana; ii) l’analisi delle dinamiche del mercato del lavoro, dei redditi, della povertà, povertà educativa e dei consumi in Toscana e iii) la realizzazione di un’indagine con metodi misti per l’analisi dei processi di marginalità sociale vissuti dalle giovani generazioni toscane. I borsisti saranno guidati nell’analisi di fenomeni rilevanti, quali le dinamiche del mercato del lavoro e della povertà, anche concepita come povertà educativa e delle forme inedite di marginalità sociale, per esaminare le disuguaglianze presenti nel territorio regionale toscano anche in prospettiva comparativa con altre regioni italiane. Particolare attenzione sarà dedicata a formare e sensibilizzare i due borsisti verso un approccio empirico interdisciplinare per l’analisi dei fenomeni di interesse attraverso, inizialmente, la creazione di dataset che utilizzino dati di statistica ufficiale e, successivamente, la pianificazione progettuale di indagini quali-quantitative. L’obiettivo finale è quello di fornire indicazioni per il rafforzamento, o attivazione, di politiche locali, a più livelli, che possano contrastare la portata e l’impatto dei fenomeni studiati. Le analisi proposte, in quanto basate su dati di statistica ufficiale e archivi amministrativi e sulla raccolta, analisi e interpretazione di dati attraverso l’adozione delle più consolidate metodologie di ricerca sociale ed economica, saranno replicabili ed estendibili ad altri ambiti temporali (con modelli anche di tipo longitudinali) e territoriali. Questo fornirà ai borsisti competenze di alta rilevanza per proseguire gli studi con percorsi di alta specializzazione oppure per collocarsi sul mercato del lavoro (uffici ricerca di enti pubblici o privati).
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Imprese intelligenti e sostenibili
Anno di Pubblicazione
2022
Bando
Borse di ricerca su temi culturali e socio-economici
Descrizione Bando
Progetti di ricerca realizzati dalle Università per qualificare e affinare le competenze dei neolaureati attraverso percorsi formativi short term retribuiti.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Scienze Politiche
Acronimo
DISSET
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
38.880,00 €