Abstract
Il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale e Management si propone di fornire ai partecipanti una solida base metodologica abbinata ad elevate conoscenze, competenze nelle discipline economico-aziendali. L’obiettivo fondamentale è sviluppare nei dottorandi spirito critico e attitudine alla ricerca scientifica con un apporto coordinato ed integrato di attività didattiche, di ricerca e di sperimentazione tanto collegiali che individuali, dall’attenzione continua all’equilibrato rapporto tra teoria e prassi e da un costante orientamento all’internazionalizzazione.
Il Dottorato realizza un’offerta formativa di eccellenza in campo nazionale e con forte connotazione internazionale che risulta idonea a rappresentare per i dottorandi un’occasione di crescita culturale e professionale adeguata sia all’ingresso nel mondo della ricerca in campo economico-aziendale che nel mercato del lavoro ad un livello coerente con l’investimento formativo effettuato. Il dottorato intende sostenere l’occupazione, valorizzando le eccellenze del sistema universitario, con particolare riferimento ai processi di internazionalizzazione ed ai nuovi modelli di innovazione manageriale, organizzativa e amministrativa nelle aree di Financial Accounting, Management Accounting, Auditing, Management Control, Marketing, Management, International Business, Organization, Strategy, Corporate Governance, Entrepreneruship and Innovation, Public Administration, Public Accounting, Healthcare Management. I settori scientifici disciplinari interessati sono: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-P/13.
Il corso di Dottorato prevede il coinvolgimento in forma associata degli atenei di Pisa, in qualità di sede amministrativa, Firenze e Siena.
Il programma di Dottorato si caratterizza per una vocazione internazionale volta a favorire la partecipazione di studenti italiani e stranieri, nella convinzione che la diversità culturale possa contribuire ad arricchire il percorso di crescita individuale e professionale di ogni partecipante.
Il corso ha l’obiettivo fondamentale di fornire ai frequentanti lo sviluppo del pensiero critico e della capacità di ricerca, necessari alla formazione di un ricercatore indipendente, a un livello corrispondente alle migliori prassi e standard internazionali della ricerca. Nello specifico, gli obiettivi sono:
– padroneggiare un insieme specifico di metodi appropriati allo sviluppo della tesi di dottorato, con la profondità necessaria per produrre una ricerca metodologicamente rigorosa;
– sviluppare conoscenze sostanziali nel campo dell’economia aziendale e del management;
– apprendere come progettare e condurre ricerche originali nel campo dell’economia aziendale e del management;
– acquisire e dimostrare la capacità di comunicare i risultati della propria ricerca in modo chiaro ed efficace;
– acquisire e dimostrare la capacità di tenere corsi di livello universitario nel campo dell’economia aziendale e del management;
– acquisire e dimostrare la capacità di lavorare in modo efficace con altri ricercatori e studiosi con background scientifici e specializzazioni diverse nel campo dell’economia aziendale e del management;
– acquisire e dimostrare comprensione per gli standard di etica nella ricerca aziendale, nell’insegnamento e nel servizio.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE
Descrizione Bando
Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
ATS / Convenzione
UNISI - Università degli Studi di Siena – UNIFI - Università degli Studi di Firenze,
Acronimo
EAM
Numero Assegni / Borse
4
Contributo Erogato
240.350,00 €
Durata in mesi
36 mesi
Link Evento
https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso