Abstract

La proposta progettuale vuole rispondere ad esigenze, anche operative, in merito alla gestione e salvaguardia dei giardini storici appartenenti al Polo Museale Toscano. Ad esempio, i casi dei Giardini di Villa medicea di Castello e Villa medicea La Petraia costituiscono di fatto esempi applicativi dello studio proposto in quanto soddisfano la necessità del conservatore di formulare nuove proposte per la protezione e la conservazione del patrimonio sia vegetale che storico dei giardini. L’approccio inter-disciplinare è la chiave del progetto per affrontare le problematiche di mantenimento della componente arborea/arbustiva in un’ottica di gestione della loro conservazione all’interno del giardino. L’attuale stato di conservazione di molti alberi nei giardini storici è precario, a causa della loro età e dell’effetto del cambiamento climatico. Di conseguenza, le condizioni fisiologiche e la stabilità di molti alberi possono costituire un fattore di rischio ai manufatti lapidei presenti o, addirittura, ai visitatori. Pertanto, l’obiettivo finale del progetto è la salvaguardia diretta delle strutture ambientali e indiretta di quelle artistiche esistenti, utilizzando approcci innovativi per il monitoraggio di entrambe le componenti, insieme a tecniche per preservare/monitorare il loro design originale, il patrimonio arboreo e le componenti culturali e storiche. Verranno proposte quindi soluzioni per il monitoraggio, la salvaguardia e il mantenimento della vegetazione avente rilevanza storico-paesaggistica nel sistema delle Ville del Polo museale della Toscana in modo da rispondere alle esigenze attuali e alle sfide future in relazione anche ai cambiamenti climatici.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)

Acronimo

EFFORT

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

33.600,00 €

Cofinanziamento %

40%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=C3OjHlU_PsM&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=23&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

Nessuna Priorità

Codice Missione Strategica

ATE_1