Abstract

Il progetto ScriPTArt privilegia e approfondisce uno degli aspetti più trascurati nello studio della figura dell’artista medievale, ossia il suo rapporto con la scrittura. Prevede lo studio sistematico e integrato di tutte le manifestazioni di scrittura all’interno della produzione dei maggiori artisti attivi a Pisa e in Toscana tra XII e XIV secolo, seguendo un collaudato modello d’indagine che permetterà di gettare nuova luce su un ampio spettro di questioni di grande interesse, come le pratiche autografe degli artisti, l’organizzazione del lavoro nelle botteghe, la cronologia relativa delle opere. L’indagine si fonda sulla città di Pisa e sul territorio toscano, che si impongono come un osservatorio critico privilegiato per precocità, abbondanza e qualità del materiale, legato a nomi di artisti di primaria importanza, che in molti casi determinano i successivi sviluppi dell’arte italiana (Biduino, Nicola e Giovanni Pisano, Tino di Camaino, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti, Buonamico Buffalmacco). Tutte le iscrizioni individuate sui manufatti saranno censite, sottoposte a campagne fotografiche specializzate, trascritte, integrate filologicamente e graficamente, qualora siano in cattivo stato di conservazione, anche con l’ausilio delle moderne tecniche di indagine diagnostica non invasiva. Saranno quindi studiate in modo sistematico e comparato, con attenzione costante ai contesti storico-artistici in cui sono inserite. Il progetto prevede la modellazione di un database relazionale, attraverso il quale le risorse testuali e iconografiche acquisite saranno interrogabili secondo molteplici percorsi di ricerca, fruibili da tipologie differenziate di utenti. Il database offrirà anche la possibilità – limitatamente alla città di Pisa – di definire itinerari urbani virtuali flessibili secondo le aspettative dell’utente, che possono convertirsi in percorsi di visita reali. La finalità di questa attività è la restituzione, a vantaggio dell’utente odierno e secondo gradi diversi di fruibilità, della stessa esperienza di ricezione dei messaggi verbali in funzione della quale le epigrafi furono originariamente concepite e realizzate.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Normale Superiore

Acronimo

ScriPTArt

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

39.000,00 €

Cofinanziamento %

65%

Durata in mesi

24 mesi