Abstract

Il progetto si basa sull’ambito strategico S.2 del « Potenziamento del settore della salute » attraverso l’uso della priorità tecnologica T.4.4 « Genomica » (Gen) nel settore Oncologico (O) e più in generale di Medicina Clinica (MeC). In ambito oncologico verrà usata la priorità tecnologica T.4.1 « Biotecnologie per la salute » per il potenziamento della diagnostica attraverso la biopsia liquida NGS con short e long reads ai fini dello sviluppo di terapia personalizzata sulla specifica evoluzione clonale del paziente. In ambito T.4.11 « Neuroscienze » e più in generale nei disturbi del neurosviluppo, neuromuscolari e muscolari verrà sviluppata l’innovazione più avanzata della terapia genica: gene editing. Questo é un campo specifico di T.4.2 « Tecnologie biomediche, farmaceutiche, farmacologiche » che prevede lo sviluppo di tool-kits con CRISPR-Cas9 che di fatto rientrano in T.3.3 « Biomateriali, biosensori, bioattuatori e bioattivatori » fino all’obiettivo di produzione del farmaco su larga scala per trial di fase 1 nell’uomo che abbraccia dunque la priorità tecnologica T.2.4 « Biotecnologie industriali ».

Ambito Applicativo

Salute

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE

Descrizione Bando

Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

ATS / Convenzione

UNIFI - Università degli Studi di Firenze, – UNIPI - Università di Pisa -CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche,

Acronimo

GenOMeC 4.0

Numero Assegni / Borse

6

Contributo Erogato

362.950,00 €

Durata in mesi

36 mesi

Link Evento

https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso