Abstract

Il progetto analizza le relazioni tra comportamenti ambientali di individui e imprese, negli ambiti della produzione e del consumo, i criteri che guidano le decisioni economiche e finanziarie, e gli effetti sulla sostenibilità, l’impatto ambientale, energetico e sull’economia circolare. Il progetto si sviluppa con una parte generale e una parte applicata. La prima prevede un approfondimento della conoscenza dei rapporti tra economia, risorse naturali, società e ambiente, e dell’economia circolare in tutti i suoi aspetti – risorse naturali, beni intermedi, processi produttivi, rifiuti, riciclo, etc. Prevede inoltre una rassegna degli studi esistenti su comportamenti ambientali e sociali e i loro effetti sulla sostenibilità, considerando le mobilitazioni sui temi ambientali, i comportamenti di consumo, le scelte produttive, energetiche e sull’economia circolare delle imprese. Tale lavoro si collega alle ricerche in corso presso la Scuola Normale Superiore sulle mobilitazioni sociali sui temi ambientali e prevede approfondimenti di analisi sui comportamenti delle imprese e sugli effetti sulla sostenibilità. La parte applicata, realizzata in stretta collaborazione con Banca Etica, prevede la realizzazione di un’indagine empirica su tali problemi rivolta agli individui e alle imprese che fanno parte della clientela di Banca Etica in Toscana e nel resto d’Italia, con la possibilità di estendere il campione ad altri soggetti. L’indagine sarà svolta attraverso questionari con informazioni quantitative e qualitative, integrate con approfondimenti sui comportamenti di governance aziendale, sociale e ambientale e con ulteriori informazioni desumibili da archivi pubblici o dal web. Per l’analisi dei dati raccolti verranno adottate metodologie di analisi statistica e modelli predittivi. Tra i temi al centro dell’analisi c’è la dimensione finanziaria: le risorse economiche necessarie per la sostenibilità energetica e la transizione verso l’economia circolare, le politiche del credito e le scelte d’investimento di imprese e individui, il ruolo che in questo può avere la finanza etica e sostenibile e i comportamenti individuali nell’utilizzo dello strumento finanziario. Sulla base dell’esperienza di ricerca sociale della Scuola Normale Superiore, saranno organizzati focus group con protagonisti di tali processi – rappresentanti di imprese, banche, consumatori, attivisti ambientali, policy makers, etc. – per far emergere domande e presentare i risultati del lavoro.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Normale Superiore

Acronimo

Green

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

78.000,00 €

Cofinanziamento %

65%

Durata in mesi

24 mesi