Abstract

Il progetto Gue.S.Ci.To mira a costituire, per la prima volta, una raccolta di contenuti digitali liberamente accessibili sotto forma di Archivio digitale su un tema assai impostante ma purtroppo trascurato: il peso della guerra sulla società civile in Toscana (1940-1945). Le fonti sono presenti in archivi regionali (Archivi di stato, Archivi comunali, Archivi di associazioni ecc.), nazionali (Archivio centrale dello Stato ecc.) e locali (ISRSEC). Importante, gli stessi temi sono presenti anche nella memorialistica. Non mancano infatti, per il 1940-1945, ricostruzioni del passaggio del fronte, della Resistenza, delle stragi e di altri eventi militari o politici, comprese le deportazioni razziali. Mancano invece ricostruzioni del peso della guerra sulla società civile. Eppure, fu questa a costituire la maggioranza della popolazione: donne, bambini, anziani, giovani non combattenti furono i primi a subire l’enorme peso della guerra. Per quanto attiene al tema, obiettivo del progetto è quindi tornare a valorizzare l’esperienza della società civile attraverso una molteplicità di fonti, che includono dati strutturati e non strutturati, sia testuali che multimediali, che verranno elaborati ed integrati con tecnologie digitali avanzate. I contenuti saranno resi disponibili su una piattaforma digitale online con documentazione archivistica digitalizzata, in open access (fruizione dei contenuti libera e gratuita), comunicata anche in forma visiva (film documentari), finalizzato ad uno storytelling aggiornato, secondo la Roadmap n. 1 della Regione Toscana (“Digital e virtual Storytelling, Multimedia Avanzato, Mobile App” e utilizzo dei “Social media”). Per quanto attiene alle metodologie, invece, scopo del progetto Gue.S.Ci.To è la valorizzazione di beni culturali finora non accessibili al grande pubblico, messi a disposizione attraverso l’utilizzo di tecnologie allo stato dell’arte per l’analisi, estrazione e visualizzazione dell’informazione, in grado di garantire un’ampia disseminazione dei materiali digitali (Road Map ‘Piattaforma tecnologiche, beni culturali e cultura’ della Regione Toscana). Una parte importante del progetto, relativo alla memorialistica, si avvarrà delle metodologie più avanzate della linguistica computazionale per l’analisi dei documenti testuali. I soggetti del progetto Gue.S.Ci.To avranno funzioni distinte ma convergenti: il DSSBC provvederà al coordinamento scientifico, KINE’ supporterà la creazione di web-documentari filmati, il FILELI interverrà con la propria esperienza nella costruzione di contenuti digitali, di siti internet e soprattutto nella rielaborazione delle fonti secondo le metodologie della linguistica computazionale, l’ISRSEC metterà a disposizione le proprie fonti e si occuperà della costruzione e disseminazione dell’archivio.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze storiche dei beni culturali

Acronimo

Gue.SCi.To

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

25%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T4.6

Codice Missione Strategica

SA_1