Abstract

Lo scopo del progetto IXI è di accrescere le conoscenze utili per l’identificazione delle fotografie storiche e dei processi fotografici al di là della microscopia ottica, l’attuale metodologia standard per lo studio delle fotografie. Attraverso l’uso sistematico di metodi strumentali e analitici utilizzati normalmente nella conservazione dell’arte, e con tecniche avanzate di nuova concezione, IXI mira a identificare e comprendere i processi chimico-fisici coinvolti nell’elaborazione e nel trattamento post-elaborazione delle fotografie. L’interesse verso l’analisi del materiale fotografico si è sviluppato solo recentemente e rimane comunque un campo relativamente poco studiato. Una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche chimico-fisiche è fondamentale per la loro catalogazione, conservazione, restauro ed eventuale esposizione. A questo scopo sarà utilizzato l’insieme di tecniche analitiche non invasive e non distruttive a disposizione del Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata (ALS-LAB) del CNR di Pisa. Sarà impiegato un approccio multi-analitico che combina tecniche di Imaging multispettrale, microscopia, tecniche di spettroscopia elementare (XRF, LIBS) e molecolare (Raman) sia a livello puntuale che in modalità 2D. Grazie alla collaborazione di realtà locali (SABAP-PI e Archivio di Stato di Siena) saranno sviluppati protocolli operativi per il monitoraggio e la classificazione di materiale fotografico, focalizzandosi su tre tipologie diverse di materiali che racchiudono gran parte della storia della fotografia come oggetto fisico oltre che narrativo e della sua evoluzione storica (dal collodio su vetro alle stampe all’albumina, sali d’argento e gelatina al bromuro del XIX sec. alle diapositive in PVC e stampe su carta baritata del XX sec.). Parallelamente alla stesura e applicazione delle metodiche operative, sarà creato un database contenente informazioni riguardanti la composizione elementare e stratigrafica degli oggetti studiati, la loro condizione attuale, livello di degrado. In aggiunta, saranno raccolte informazioni sulle tecniche che sono state applicate nei vari passaggi della realizzazione del materiale fotografico in esame. Sarà inoltre possibile programmare ed effettuare un monitoraggio del materiale fotografico di interesse, privilegiando l’utilizzo di strumentazione portatile.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Acronimo

IXI

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

36.000,00 €

Cofinanziamento %

60%

Durata in mesi

24 mesi