Abstract

Il progetto ha lo scopo di investigare l’utilizzo di analisi automatica dei video provenienti da telecamere di sorveglianza per monitorare il comportamento dei visitatori di un sito culturale, quale ad esempio un museo, o una piazza ad alta affluenza turistica. Nel progetto verranno investigate tecniche basate su intelligenza artificiale, per effettuare in maniera anonima ed automatica il conteggio ed il monitoraggio di flussi delle persone, e l’individuazione di situazione pericolose, quali ad esempio la possibilità di danneggiare opere d’arte o di avere condotte pericolose. L’informazione estratta in maniera automatica potrà essere utilizzata in varie maniere. Essa può essere usata a scopo statistico, per migliorare i servizi offerti ai visitatori, gestire ad esempio le code d’attesa, o i picchi d’affluenza. Potrà altresì essere usata per identificare situazioni anomale e/o pericolose in tempo reale ed allertare immediatamente il personale di sicurezza del sito culturale. In maggior dettaglio, le soluzioni di conteggio automatico consentiranno di stimare in maniera accurata la quantità di persone presenti nel sito culturale o nelle varie zone visitabili, in modo da poter regolare gli accessi alle varie zone, ad esempio stanze di un museo, o i percorsi con difficoltà di afflusso (percorsi sulle mura). Le soluzioni di monitoraggio di flussi delle persone consentiranno di valutare quali sono i tragitti più frequenti seguiti dalle persone e rimodulare le offerte in maniera da ottimizzare l’esperienza di visita. Le soluzioni di identificazione di situazioni pericolose, potranno essere usate per tutelare l’integrità dei beni culturali, ma anche per identificare prontamente eventi quali attacchi terroristici o azioni delittuose.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento / Istituto

Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI)

Acronimo

AI4CHSites

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

50.400,00 €

Cofinanziamento %

10%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.2.2

Codice Missione Strategica

IIS_2