Abstract
Gli archivi fotografici sono ormai riconosciuti come un elemento fondamentale del patrimonio culturale e della memoria collettiva; le istituzioni pubbliche che li custodiscono hanno il compito non soltanto di conservarli, ma anche di catalogarli, digitalizzarli e valorizzarli, rendendoli agevolmente fruibili online. Da oltre un decennio proprio la possibilità di consultare una serie sempre più estesa di documenti fotografici disponibili in rete ha rappresentato una vera e propria svolta per la ricerca storico-artistica: questo progetto è finalizzato pertanto a ordinare, catalogare, digitalizzare e pubblicare online una fototeca di proprietà pubblica rimasta finora estranea agli studi. La Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena custodisce il fondo di Pèleo Bacci (San Marcello Pistoiese 1869-Siena 1950) comprendente, oltre ai suoi libri, le sue collezioni e un sostanzioso archivio personale e di lavoro. Storico dell’arte di notevole valore, Bacci, dopo avere retto per un decennio la Soprintendenza pisana, fu soprintendente di Siena dal 1923 al 1941. L’ampio nucleo documentario, donato nel 1950, include pure una cospicua fototeca, costituita da circa 4000 fotografie: immagini connesse con gli interessi di studioso e con l’attività istituzionale di Bacci, preziose testimonianze del patrimonio storico-artistico dell’intera Toscana tra Medioevo e Rinascimento. L’obiettivo del progetto consiste nell’ordinare e valorizzare questo corpus guardando ai principali modelli di fototeche online, in particolare a un punto di riferimento internazionale come la Fototeca Zeri di Bologna, individuata come partner attraverso la Fondazione Zeri. In veste di partner compare pure la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, perché il progetto ha pure la finalità di rilanciare l’attenzione – tramite lezioni, seminari e conferenze – non solo sul Bacci studioso, ma anche sul Bacci soprintendente e sul suo quotidiano, instancabile ed esemplare impegno per la conservazione e la tutela del patrimonio. Il progetto, infine, permetterà a un assegnista di ricerca di maturare esperienza nel campo delle digital humanities, mentre la messa in rete della Fototeca Bacci potrà essere utile a sviluppare un network di relazioni qualificate tra istituzioni culturali toscane e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Acronimo
PelBaF
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi