Abstract
Il progetto intende studiare le esperienze di rigenerazione su base culturale di beni e spazi urbani In relazione al territorio lucchese, che ha operato, negli ultimi anni, come laboratorio di buone prassi che possono costituire un riferimento a livello regionale e nazionale. Obiettivo della ricerca è analizzare in che misura la collaborazione sul tema della rigenerazione urbana promossa dagli attori istituzionali, economici e del Terzo Settore che operano su un territorio, possa contribuire a migliorare la coesione sociale dello stesso. L’idea che muove Il progetto è che il governo del processi di rigenerazione urbana su base culturale possa assumere nell’immediato futuro, come ha dimostrato di poterlo fare negli ultimi anni, un’Importanza sempre maggiore per le amministrazioni territoriali (regionali e comunali), come parte di un generale percorso di ripensamento delle politiche di sviluppo delle città.
Il progetto realizzerà una mappatura delle esperienze di rigenerazione sviluppate nel territorio lucchese. La mappatura sarà la base per l’elaborazione di un sistema territorialmente adeguato di misurazione dell’impatto prodotto dallo strumentario a disposizione dei soggetti che partecipano ai processi rigenerativi. La prospettiva della ricerca sarà essenzialmente giuridica. La domanda di ricerca si focalizzerà, Infatti, sul ruolo del diritto in queste trasformazioni. In particolare, la domanda verrà affrontata in singoli segmenti, attraverso cui si proverà a rappresentare il senso della trasformazione in atto: la natura e la legittimazione dei soggetti coinvolti in questo processo; la natura giuridica del loro rapporti e, più in generale, delle regole che governano la rigenerazione e l’analisi degli strumenti e delle misure predisposte per Incentivarle. Nell’ambito dell’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna, Centro di ricerca Maria Eletta Martlni, all’avanguardia sul temi governance, diritto e Terzo Settore, il giovane assegnista di ricerca da reclutare condurrà una ricerca empirica su temi di pianificazione e gestione dei beni comuni territoriali collaborando attivamente con molteplici soggetti impegnati nella promozione e nell’attuazione di politiche e iniziative sodali e lavorando In stretta collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e FONDAZIONE COESIONE SOCIALE Onlus, che da anni operano per la promozione sociale del territorio lucchese.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Scuola Superiore Sant'Anna
Acronimo
MARILU
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.000,00 €
Cofinanziamento %
70%
Durata in mesi
24 mesi