Abstract
Il rapporto della Regione Toscana sulle povertà e l’inclusione sociale (2021), nel riportare i risultati dell’indagine internazionale OCSE-PISA, evidenzia per gli studenti italiani livelli di apprendimento inferiori alla media dei paesi OCSE. Nello specifico, attraverso i dati delle rilevazioni INVALSI, la Toscana mostra punteggi medi più elevati rispetto al Sud Italia, ma anche significativamente inferiori rispetto alle regioni del Nord. I risultati scolastici degli studenti dipendono da una serie di fattori non riconducibili solo alla propensione individuale o all’ambiente familiare, ma anche all’efficacia della scuola. Con la pandemia si sono riscontrate alcune criticità negli esiti di apprendimento degli studenti della scuola secondaria. La scuola secondaria di secondo grado è quella che ha subìto le ripercussioni maggiori, con periodi di chiusura prolungati anche nell’A.S. 2020/21 e una presenza rilevante della Didattica a Distanza (DaD) anche nei periodi di apertura. Sono ormai numerosi gli studi (es. INDIRE, 2020 e 2021) che evidenziano l’impatto di questi due anni di pandemia e che indagano la reazione delle scuole in termini di strategie didattiche (cfr. ad esempio, la Ricerca Nazionale della Società Italiana di Ricerca Didattica – SIRD, 2020). Il progetto si propone di indagare quali siano state le modalità didattiche, adottate in risposta alla pandemia, dalle scuole secondarie di primo e secondo grado in Toscana. L’obiettivo consiste nel verificare le conseguenze delle scelte didattiche sui livelli di rendimento degli studenti con background linguistico migratorio, sulle decisioni relative al successivo grado di istruzione e sui livelli di abbandono scolastico. Prendendo le mosse dall’insieme di disuguaglianze e povertà riscontrate nel contesto scolastico della Regione Toscana, il progetto intende porgere particolare attenzione agli studenti migranti e al genere femminile, proponendo strumenti e attività trasversali di promozione dello sviluppo educativo e delle pari opportunità.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Imprese intelligenti e sostenibili
Anno di Pubblicazione
2022
Bando
Borse di ricerca su temi culturali e socio-economici
Descrizione Bando
Progetti di ricerca realizzati dalle Università per qualificare e affinare le competenze dei neolaureati attraverso percorsi formativi short term retribuiti.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università per Stranieri di Siena
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena
Acronimo
IMPASCUOLA
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
38.880,00 €