Abstract

La diffusa mancanza di una cultura scientifica di base non consente a grande parte della popolazione di comprendere adeguatamente il contesto attuale, alimenta il proliferare della disinformazione e impedisce ai cittadini pratiche di partecipazione democratica e una governance basata sulla conoscenza. Leggi di Scienza (LeDiS) è un progetto che mira ad accrescere l’interesse per la cultura scientifica promuovendo la lettura sia attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie che favorendo la sinergia degli attori chiave. LeDiS intende formare una figura professionale specializzata capace di favorire la diffusione del sapere scientifico attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie applicata alla lettura, sperimentando modalità di lettura aumentata o biblioteca aumentata; un mediatore culturale tra il mondo della ricerca, le aziende specializzate nella comunicazione digitale e le biblioteche, spazio elettivo di fruizione e incontro con il pubblico. All’interno dell’Area del CNR di Firenze, il gruppo Divulgazione della Scienza organizza da anni iniziative per la cittadinanza e le scuole. L’assegnista, avvalendosi del contributo di un team multidisciplinare di ricercatori, collaborerà ai vari aspetti delle attività in essere e ne realizzerà di nuove. Il progetto formativo si articolerà attorno ai seguenti nuclei di attività: acquisizione di competenze inerenti il contesto degli studi di Scienza e Società, Public Engagement, analisi di tecniche di narrazione per tecnologie immersive; realizzazione di iniziative per le scuole volte alla promozione della lettura; studio e coprogettazione di prodotti di lettura aumentata tramite podcast, contenuti multimediali, realtà aumentata, diretti ad ampliare il pubblico dei lettori; arricchimento dello spazio sociale della biblioteca, sia con una risistemazione del catalogo e possibile inserimento di titoli a fruizione innovativa, sia con l’organizzazione di eventi insieme ai partner CNR. La permanenza dell’assegnista presso le tre strutture partner servirà a conoscere ambienti e modalità lavorative specifiche, per meglio comprendere esigenze, criticità e opportunità di realtà che oggi svolgono un ruolo chiave nella promozione della cultura scientifica della nostra società, in cui la lettura, quale fruizione culturale, si innesta. LeDiS permetterà inoltre alla biblioteca di fungere da laboratorio per nuove pratiche da esportare e condividere con la rete delle biblioteche regionali.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Acronimo

LEDIS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

36.000,00 €

Cofinanziamento %

60%

Durata in mesi

24 mesi