Abstract
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione del sistema di architetture militari della città di Piombino, progettate all’inizio del ‘500 da Leonardo da Vinci. Il progetto si contraddistingue per la multidisciplinarità (l’argomento interessa i settori della storia, della rappresentazione e della progettazione dell’architettura) e si sviluppa in tre fasi operative.
Una prima fase prevede l’approfondimento delle fonti storico-documentarie, che porteranno ad una adeguata conoscenza della storia e dell’evoluzione delle architetture militari di Piombino, delle fonti bibliografiche ed iconografiche, che serviranno a inquadrare la figura di Leonardo da Vinci come architetto militare e ad approfondire il suo intervento a Piombino (documentato da una cospicua serie di disegni del codice di Madrid II).
Una seconda fase prevede, sulla base delle ricerche e dell’analisi di accurati rilievi architettonici digitali, di realizzare modelli 3D delle architetture militari che chiariscano le relative fasi evolutive, con particolare attenzione alla ricognizione dei progetti e delle realizzazioni effettuate da Leonardo da Vinci; la realizzazione di questi modelli sarà fondamentale per realizzare sistemi di fruizione digitale basati sull’utilizzo di piattaforme, online o App, che sfruttano le tecnologie di realtà virtuale o aumentata.
Una terza ed ultima fase mira nello specifico alle ricadute della ricerca per un progetto di riqualificazione urbana dell’intero sistema fortificato che circonda il centro storico di Piombino su basi culturali che prevede due differenti livelli di intervento ed approfondimento: uno a livello urbano, finalizzato alla realizzazione di un percorso culturale che metta a sistema i punti focali delle difese di Piombino e ne valorizzi la fruizione dei numerosi spazi mettendoli a sistema; un secondo più di dettaglio che preveda per ogni punto nodale del percorso interventi progettuali di riqualificazione ed accessibilità delle aree con allestimento museale volti a illustrare il complesso delle difese e delle relative fasi evolutive. Gli interventi saranno quindi finalizzati, oltre alla realizzazione di un percorso urbano arricchito da visualizzazioni di contenuti digitali a base culturale, alla definizione di linee guida programmatiche di implementazione del sistema museale dei principali complessi già musealizzati (fortezza e castello) gestiti dall’ Ente Parchi Val di Cornia. Un tema focale sarà il collegamento, previsto dal partenariato della presente ricerca, con il Museo Leonardiano di Vinci e a livello sia territoriale che internazionale con istituti di ricerca altamente qualificati per lo studio delle opere leonardiane, che costituiranno una speciale sezione sull’architettura militare di Leonardo andando a promuovere un sistema di rete fra musei che nel territorio toscano trattano le stesse tematiche.
Tag
Architettura militare di Leonardo da Vinci, Modeli D e VR per la fruizione digitale, Riqualificazione delle fortificazioni Urbane
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Acronimo
LEOARCH3D
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
34.000,00 €
Cofinanziamento %
57%
Durata in mesi
24 mesi