Abstract

Sempre di più la pratica della lettura si accompagna ad una attività di condivisione collettiva delle esperienze di lettura. Emozioni, conoscenze e consigli vengono sempre più spesso condivisi da lettori comuni e professionisti su siti web e social media specializzati, quali ad esempio Goodreads, aNobii, TuttoLibri, La Lettura. Partendo da questi presupposti, il progetto “LettERE – Letture pER TE” si propone di sviluppare un sistema di raccomandazione in grado di fornire consigli di lettura personalizzati sulla base delle competenze linguistiche e degli interessi del lettore definiti a partire dalle recensioni dei libri che il lettore stesso dichiara di aver letto e apprezzato in passato. La finalità del progetto è pertanto quella di costruire un percorso di avvicinamento graduale e personale al libro che permetta di stimolare e promuovere l’abitudine alla lettura. A questo scopo saranno impiegati metodi di estrazione di informazione dal testo basati su tecnologie avanzate di Natural Language Processing, di profiling linguistico e tecniche di Data Analytics. Tali metodi saranno impiegati per analizzare vaste quantità di recensioni di libri selezionati dai lettori e presenti in siti web e social media dedicati. Le recensioni saranno usate come fonte per estrarre informazioni utili alla definizione del modello di profilazione del lettore e includeranno, ad esempio: il contenuto della recensione, il genere del libro recensito, il livello di gradimento espresso, ma anche caratteristiche socio-demografiche dei recensori (quali genere, età, livello di scolarizzazione, possibili difficoltà dovute a disabilità visive, linguistiche ecc.) desunte dalla forma linguistica della recensione scritta.
Il modello di profilazione così concepito sarà integrato in una piattaforma web in grado di proporre all’utente suggerimenti di lettura personalizzati a partire dai parametri estratti dalle recensioni di riferimento. Le letture proposte saranno ordinate per prossimità rispetto agli interessi del singolo lettore, alle sue competenze linguistiche e tenendo in considerazione la presenza di eventuali disordini sensoriali e intellettivi-cognitivi.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Acronimo

LETTERE

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

78.000,00 €

Cofinanziamento %

65%

Durata in mesi

24 mesi