Abstract
Il progetto parte da una esigenza delle Soprintendenze ABAP di Pisa – Livorno e di Firenze, a cui, come a tutte le nuove soprintendenze uniche territoriali, viene quotidianamente richiesto di tutelare (elaborando pareri, concedendo o rifiutando nulla osta) e di valorizzare il patrimonio. Compito che risulta particolarmente gravoso in termini di tempo, soprattutto quando entra in gioco il patrimonio archeologico. La grande mole di dati archeologici prodotta in interventi di ricerca, preventivi o di emergenza nel corso del tempo, necessaria a svolgere i propri compiti istituzionali, non è né mai stata digitalizzata in maniera esaustiva, né gestita con strumenti informatici, e attualmente giace all’interno di archivi cartacei difficilmente agibili. Il progetto vuole, quindi, realizzare una piattaforma integrata che permetta di gestire l’intero ciclo della documentazione archeologica relativa alla Provincia di Pisa e all’area urbana e Metropolitana di Firenze- dalla digitalizzazione e acquisizione sia dei dati pregressi sia dei dati nativi digitali, alla loro analisi e visualizzazione – per consentire agli operatori delle due Soprintendenze una più efficace azione di tutela e valorizzazione. Uno strumento finalizzato ad agevolare il lavoro quotidiano dei funzionari di Soprintendenza (operatori della filiera culturale) senza la pretesa di modificare il loro consolidato modus operandi. Pertanto le scelte tecniche saranno frutto di un lavoro collaborativo e sinergico con i partners che si baserà sulla comprensione e ottimizzazione delle procedure eseguite dalla Soprintendenza. Il progetto si avvarrà delle competenze del Lab MAPPA e delle PMI INERA e MININGFUL Studio per la creazione di una piattaforma web-based, che integri (i) un database di archiviazione e gestione dei dati archeologici sostenuto da tools di digitalizzazione semiautomatica dei documenti e di Named Entity Recognition; (ii) un sistema webGIS per l’acquisizione, la geolocalizzazione vettoriale e l’analisi spaziale dei ritrovamenti archeologici (destinato agli operatori della filiera culturale) e per la loro visualizzazione (data visualisation) e accessibilità (destinato a un pubblico vasto: amministratori, archeologi, cittadini); (iii) la preservazione a lungo termine dei dati archeologici e loro disseminazione come open data tramite il repository MOD gestito dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Acronimo
MAGOH
Numero Assegni / Borse
3
Contributo Erogato
144.480,00 €
Cofinanziamento %
14%
Durata in mesi
24 mesi
Link Evento
https://www.youtube.com/watch?v=EnfoCXG3P_g&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=5&pp=iAQB
Codice Priorità Tecnologica
T.1.4
Codice Missione Strategica
ATE_2