Abstract

Nell’area di Pistoia e Pescia l’incidenza e la mortalità per tumori colorettali e polmonari presentano valori superiori rispetto a quelli della media regionale ed il trattamento di tali pazienti rappresenta pertanto un importante obiettivo della ricerca scientifica.
Negli ultimi anni è stato proposto l’uso di tecniche minimamente invasive che consentano di raccogliere materiale su cui condurre analisi genetiche, senza ricorrere a biopsie tissutali ripetute.
L’obiettivo complessivo dello studio è quello di valutare l’utilità della biopsia liquida come nuovo strumento diagnostico, che consentirebbe di ottenere risultati in tempi più rapidi rispetto alle analisi convenzionali e di monitorare i pazienti in corso di terapia, con vantaggi notevoli per i pazienti. Nello specifico, lo studio si propone di: 1) fornire una determinazione dello stato mutazionale (relativamente ai geni più frequentemente alterati quali KRAS, NRAS, BRAF, EGFR, ROS-1, ALK) nel sangue periferico e nei lavaggi bronco-alveolari di pazienti affetti da adenocarcinoma del colon-retto e del polmone; 2) Valutare la concordanza tra i risultati ottenuti dall’analisi della biopsia liquida ed i risultati ottenuti tramite metodiche standard sul tessuto tumorale; 3) effettuare il monitoraggio dei pazienti in corso di terapia al fine di rilevare precocemente l’eventuale comparsa di cloni resistenti al trattamento; 4) effettuare una valutazione metabolomica su campioni di sangue ed urine dei pazienti arruolati.
A tale scopo, il lavoro verrà effettuato tramite metodica BEAMing su plasma e RQ-PCR su plasma e cellule intere. Entrambe le metodiche sono caratterizzate da un’elevata sensibilità, affidabilità e riproducibilità.
L’analisi metabolomica verrà invece condotta tramite risonanza magnetica nucleare (NMR) caratterizzata da maggiore accuratezza e rapidità rispetto all’approccio con spettrometria di massa.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

MUTCOP

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi