Abstract
Il progetto proposto intende perseguire azioni di censimento, tutela e valorizzazione delle collezioni fotografiche storiche dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sede fiorentina (in seguito AICS).
Le azioni previste consentiranno la conservazione e promuoveranno la conoscenza di un patrimonio di eccezionale valore per la quantità e la natura dei pezzi conservati, per lo stretto legame della raccolta con il contesto culturale e scientifico della Firenze del primo Novecento, per la rilevanza dei documenti, come base conoscitiva, in azioni di cooperazione internazionale. Si prevede la risistemazione complessiva delle collezioni dal punto di vista fisico, la digitalizzazione dei documenti e la predisposizione di strumenti per la ricerca e la consultazione, che adottino procedure standard per la catalogazione e la metadatazione, così da consentire una piena fruizione del patrimonio e un’agevole integrazione in archivi regionali, nazionali e internazionali. In linea con l’orientamento condiviso a livello internazionale circa la gestione e condivisione dei dati scientifici, il progetto intende realizzare uno strumento informatico FAIR, dove le informazioni siano Findable (reperibili), Accessible (accessibili), Interoperable (interoperabili) e Reusable (riutilizzabili). Lo strumento che si propone di realizzare, in linea con la specifica declinazione del tema prescelto, potrà consentire lo studio sistematico dei documenti, la valutazione degli interventi necessari alla tutela del bene (inclusa l’indicazione della necessità di restauro) e la fruizione delle collezioni. Al fine di migliorare i servizi offerti dalla piattaforma di consultazione sarà, inoltre, integrato un sistema di raccomandazione in grado di generare statistiche che consentiranno di orientare le implementazioni future e consentire un’ancora più efficace integrazione tra le esigenze delle istituzioni culturali e quelle dell’Agenzia.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Acronimo
ARISTEO
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi