Abstract

Obiettivo del progetto è quello di rendere fruibili al pubblico i documenti del Maggio Musicale Fiorentino. Il più importante teatro toscano – nonché uno dei primi enti lirici europei – possiede infatti un vastissimo archivio che risale alla costituzione del Maggio Musicale Fiorentino (1933). accanto alla documentazione più prettamente amministrativa all’interno di questo archivio traviamo anche materiale figurativo di altissimo pregio (sono celebri i bozzetti ed i figurini dei più grandi pittori del Novecento come Guttuso, De Chirico, Pimo Conti etc.) manifesti, fotografie e registrazioni audio-video. Scopo del progetto è dunque quello di stabilire un piano d i lavoro organico che superi le singole ricognizioni su questo o quel settore documentario, giungendo ad approntare una piattaforma in grado di offrire i principali contenuti alla massa degli utenti del web. Per fare ciò si partirà dalla descrizione del materiale non catalogato e dall’attività di reingegnerizzazione del materiale già descritto. Ciò obbligherà ad un duplice sforzo: in primo luogo si dovrà procedere ad un’analisi delle schedature effettuate in ambiente digitale ripartendo da quelle catalogazioni su formati che risultano obsoleti e che sono state accantonate. D’antro canto, sarà necessario riflettere più in generale sugli archivi degli enti musicali che, almeno nel caso toscano, costituiscono un settore di interesse abbastanza recente. Al termine del biennio di lavoro si giungerà alla realizzazione di una piattaforma fruibile on line sulla quale saranno messi a disposizione i diversi materiali, consentendo così agli studiosi, o più semplicemente ai cultori e agli appassionati, di consultare tutti i documenti relativi agli allestimenti del Maggio Musicale. I risultati di questo lavoro potranno costituire un punto di riferimento ed un modello utile anche per gli altri teatri, sia toscani che italiani. Tra gli obiettivi del progetto vi è anche quello di formare l’assegnista al lavoro di archiviazione dei documenti nati in ambiente digitale. Per tale motivo il ricercatore sarà tenuto ad avviare una profilazione del workfolw utile alla creazione di un archivio nato e conservato digitalmente, sia interagendo con tecnici informatici che aprendo tavoli di dialogo con le istituzioni archivistiche e musicali di riferimento allo scopo di avviare una riflessione organica sugli strumenti archivistici di base (ad es. massimario di scarto) che risultano ancora del tutto assenti.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università per Stranieri di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento per la didattica e la ricerca (DADR)

Acronimo

D.A.M.Fi

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

33.600,00 €

Cofinanziamento %

40%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=bDDLJaSzZ8M&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=26&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.1.5

Codice Missione Strategica

ATE_1