Abstract

La maggior parte delle informazioni di un’azienda è immagazzinata all’interno di database di tipo relazionale o non relazionale. L’accesso diretto a tali informazioni è purtroppo precluso a molti utenti a causa del know how richiesto per trasformare le proprie domande di ricerca, espresse in linguaggio naturale, nei linguaggi formali di interrogazione dei database, come ad esempio il linguaggio SQL. Il progetto Text2Query si propone due obiettivi principali: i) sviluppare modelli linguistico-computazionali seq2sql per la lingua italiana e ii) applicare tali modelli a scenari di uso reale in un contesto aziendale. Per perseguire tali obiettivi, in una prima fase verrà implementato un modello per la traduzione delle domande in lingua inglese nel linguaggio SQL, con lo scopo di valutare l’approccio di Text2Query rispetto a benchmark affermati in ambito internazionale, come ad esempio WikiSQL. Nella seconda fase, verrà invece realizzato un modello seq2sql per l’italiano attraverso l’uso di un Neural Language Model addestrato sulla lingua italiana. In stretta collaborazione con il partner aziendale, il progetto sarà testato nell’ambito di un caso d’uso relativo alla profilazione e all’analisi dei clienti.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

Text2Query

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

40.000,00 €

Cofinanziamento %

67%

Durata in mesi

24 mesi