Abstract
Le lesioni spinali traumatiche (spinal cord injury, SCI) hanno conseguenze fisiche, emotive ed economiche devastanti per i pazienti, le loro famiglie e gli operatori sanitari. Inoltre, la SCI è un grave problema di salute pubblica, con un’incidenza che varia da 3,6 a 195,4 pazienti per milione in tutto il mondo . La causa principale di SCI in tutti gli stati sono gli incidenti stradali (35% -55%), le cadute (20% -50%), violenza (2% – 10%) e sport / ricreazione (1% -30%), a seconda dell’area geografica1. Secondo le buone pratiche correnti, il trattamento della SCI è tipicamente basato su una combinazione di terapie come trapianti di cellule, somministrazione di fattori neurotrofici, eliminazione di molecole inibitorie e stimolazione elettrica dei circuiti spinali ma i risultati di recupero funzionale ad oggi non sono ancora soddisfacenti.
Recentemente la forza meccanica è emersa come un potente regolatore di crescita assonale e il processo di crescita assonale indotto da stimoli meccanici è indicato come stretch-growth. Tuttavia, l’uso della forza meccanica, da sola o in combinazione con altri approcci, per accelerare il processo di rigenerazione spinale, non è mai stata studiata a causa della mancanza di metodologie per indagare l’effetto della forza su modelli preclinici. Recentemente, il nostro gruppo ha sviluppato un metodo non invasivo basata su nanotecnologie per indurre stretch-growth. Abbiamo validato questa tecnologia su culture di neuroni isolati da topo, dimostrando la capacità di indurre allungamento assonale, ramificazione dei processi e maturazione sinaptica. Partendo dalle conoscenze maturate negli studi pregressi, il presente progetto ha come obiettivo di sviluppare nanostrutture e nanosdispositivi compatibili con la sperimentazione animale allo scopo di validare la stretch-growth come strategia terapeutica per curare lesioni spinali.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
NanoNerv
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
35.000,00 €
Cofinanziamento %
58%
Durata in mesi
24 mesi