Abstract
L’Accademia dei Georgofili (A.G) e l’Osservatorio Ximeniano (O.X) conservano un patrimonio documentale su: storia dell’agricoltura, clima e ambiente, cartografia storica; fonti per la conoscenza dei territori, della civiltà rurale, dell’ambiente e dei paesaggi agrari tra XVIII e XX secolo. Il progetto SMART-CON ha gli obiettivi, realizzabili con due AdR, di 1) valorizzare la base conoscitiva delle fonti 2) applicare nuove tecnologie sensoriali alla conservazione dei beni documentari e museali. La documentazione raccolta in epoche sprovviste di dati climatici sperimentali è la fonte per la conoscenza di eventi che hanno avuto impatto sull’agricoltura e sulla società. La gestione e la valorizzazione di questo patrimonio documentario richiedono l’elaborazione di nuove tecnologie per: realizzare l’integrazione di digitalizzazione e catalogazione del patrimonio; predisporre contenuti di interesse storico in grado di dialogare con i recenti standard tecnologici; elaborare strumenti per integrare e consultare contenuti diversificati; realizzare reti tra istituzioni culturali affini; integrare i diversi contenuti di interesse storico, la loro fruizione e comprensione anche da parte del vasto pubblico. Nell’ambito di SMART-CON saranno sviluppati smart sensor per analisi ambientale e di qualità dell’aria in sede museale sia indoor sia outdoor, per studiare le condizioni microclimatiche e le strategie gestionali degli spazi per garantire la sicurezza delle opere e il comfort dei visitatori. A.G. e O.X. saranno “case studies” per il monitoraggio di parametri fisici quali polveri sottili (PM 2.5), e composti legati a fonti di inquinamento esterne (ossidi di azoto, polveri sottili, ozono) ed interne (CO2). Queste tecnologie sono state sviluppate per l’ambiente urbano nell’ambito del programma FAR FAS Regione Toscana, e troveranno un innovativo ambito applicativo, con ricadute sugli operatori della filiera culturale, e potenzialità di futuroi impiego in altre sedi museali. Al Progetto SMART-CON collaborano un EPR (CNR-ICVBC e CNR-IBE) e Istituzioni culturali affini nel campo della storia dell’agricoltura, dell’ambiente e della cartografia storica (A.G. quale operatore culturale e O.X. quale partecipante), con il supporto di una PMI (Progettinrete srl) con esperienza nel settore delle nuove tecnologie applicate alla gestione dei patrimoni documentari, e con il cofinanziamento di una PMI (Quanta srl) impegnata nella integrazione elettronica di sensori ambientali.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento / Istituto
Istituto per la Valorizzazione e la Conservazione dei Beni Culturali (ICVBC)
Acronimo
SMART-CON
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
100.800,00 €
Cofinanziamento %
10%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.4.6
Codice Missione Strategica
ATE_1