Abstract
Il progetto si propone di favorire la riconversione del patrimonio militare dismesso, presente nella città di Pisa, e la sua reintegrazione nel contesto urbano, in particolare per rispondere alle esigenze della comunità universitaria e professionale, salvaguardando l’interesse pubblico alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali coinvolti.
La ricerca prende in considerazione le caserme quale categoria particolare di immobile urbano di pregio, originariamente pubblico e oggi potenzialmente interessato da fenomeni di disuso e/o abbandono a causa delle mutate esigenze istituzionali delle amministrazioni. Attraverso l’esame dei casi concreti presenti sul territorio e delle problematiche relative ai processi di dismissione e recupero, si punta ad offrire assistenza giuridica ai soggetti coinvolti nei differenti stadi di avanzamento dei percorsi di trasformazione che interessano questi peculiari siti: il ruolo del team di ricercatori sarà quello di facilitare il coordinamento tra investitori e P.A., nonché l’inclusione dei diversi stakeholder, consentendo di svolgere i programmi di investimento in un contesto di chiarezza e di maggiore efficienza dei profili tecnico-giuridici rilevanti.
L’attività di ausilio alla definizione dei percorsi di riutilizzo intende privilegiare forme di partenariato sostenibile pubblico-privato, in grado di rispondere alle necessità poste dal valore culturale dei siti interessati] e dalla vocazione universitaria della città, idonea a generare capitale umano ad elevato valore aggiunto; contribuire a una riconversione dei complessi immobiliari ispirata ai più avanzati modelli europei di integrazione tra forme moderne di sostegno all’abitare studentesco (o ulteriore residenzialità cd. speciale) e altri servizi per la formazione e l’innovazione; individuare gli schemi giuridici di utilizzo (e messa a reddito) meglio deputati a creare ecosistemi che favoriscano lo scambio tecnologico tra ricerca e mondo del lavoro, assecondando bisogni manifestatisi significativamente in occasione della crisi pandemica (es. spazi di coworking, incubatori di start-up e altri luoghi di aggregazione per studenti e giovani professionisti), nonché a garantire una effettiva valorizzazione culturale dei compendi. Con la restituzione delle stesse aree al tessuto urbano, i processi di trasformazione indagati garantiranno la conveniente fruizione degli spazi non esclusivi e, dunque, la contestuale funzione pubblica dei beni.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
Ri.Ca.Di.
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.000,00 €
Cofinanziamento %
70%
Durata in mesi
24 mesi