Abstract
Il progetto integra e sviluppa il processo di audience development appena avviato da Fondazione Musei Senesi (FMS) per coadiuvare i musei nell’analisi della domanda (attuale e potenziale) dei servizi culturali e nelle attività di engagement. Esso è volto ad implementare un sistema di rilevazione: – del gradimento dell’esperienza di visita e delle attitudini dei visitatori; – del livello di conoscenza dell’offerta museale e culturale da parte degli utenti attuali e potenziali; – della disponibilità a pagare sia mediante l’uso di metodi tradizioniali che sperimentali. Le principali fasi del progetto prevedono: – analisi dei dati in possesso della FMS; – rilevazione del gradimento dell’esperienza di visita e profilazione dei fruitori (reali e potenziali); – analisi della percezione e conoscenza dell’offerta museale da parte dei visitatori e delle comunità di riferimento; – elaborazione di proposte innovative per il monitoraggio della domanda, la rilevazione del gradimento e l’aumento della partecipazione dei visitatori; – rilevazione della disponibilità a pagare e delle relative forme di pagamento; – studio e analisi “sperimentale” di forme alternative di partecipazione e finanziamento. Il progetto – già nel piano di rilancio strategico FMS 2019-2022 e in linea con le direttive di Europa Creativa – interpreta la customer satisfaction, requisito di accreditamento dei musei, come strumento essenziale di ricerca e sviluppo a beneficio dei visitatori, dei musei stessi, delle istituzioni e delle imprese in logica di rete e come presupposto necessario alla sostenibilità e rilevanza degli istituti culturali. La pubblicazione di opendata risponde, inoltre, ai criteri di trasparenza e accountability del museo come servizio pubblico. Principale risultato del progetto è la creazione di un Osservatorio culturale della provincia di Siena (una piattaforma sul modello piemontese o del Canton Ticino), che monitori i consumi e gli impatti e supporti i decisori nello sviluppo di idonee politiche di sviluppo e dove confluiscano informazioni utili a: – qualificare i flussi turistici culturali; – sviluppare nuove/adeguate politiche di prezzo; – implementare le azioni per un migliore uso e una gestione consapevole delle risorse culturali; – ampliare la partecipazione degli stakeholders. Tale strumento, mai sperimentato né a Siena né in Toscana, è facilmente estendibile ad altre realtà e colma una lacuna in un territorio a forte ma frammentata densità culturale.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
Dipartimento / Istituto
Economia politica e statistica
Acronimo
ORMS
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
39.480,00 €
Cofinanziamento %
30%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T3.2
Codice Missione Strategica
ISS_2